Visure e certificati

Il registro delle imprese può rilasciare, per qualsiasi impresa operante sul territorio della Repubblica italiana,  previo pagamento di un diritto di segreteria, un certificato, firmato dall´addetto incaricato, attestante l´iscrizione nel registro delle imprese ed i dati principali dell´impresa stessa, nonché una visura, senza valore di certificazione, contenente i dati principali dell´impresa.

Certificati

Dal 1° gennaio 2012, a seguito dell’entrata in vigore della legge di stabilità ( L.183/2011) gli uffici pubblici non possono richiedere né rilasciare certificati da esibire ad altre Pubbliche Amministrazioni o ai gestori di pubblici servizi (Enel, Telecom, ACI...)
Gli interessati, in questi casi, possono rilasciare apposite dichiarazioni sostitutive  di atto di notorietà o di certificazione.

I certificati ordinario, storico, e assetti proprietari possono essere richiesti:

  • direttamente presso gli sportelli;

  • allo sportello telematico (previo acquisto di marche e carta filigranata);

    Per ottenere certificati via web ci si deve registrare al servizio telematico di Infocamere, previsto non solo per l'accesso alle banche dati delle Camere di commercio ma anche per la trasmissione delle pratiche telematiche:

    • Servizio Telemaco per l'accesso alle Banche Dati delle Camere di Commercio e alla trasmissione di pratiche telematiche
      Dalla medesima pagina si possono scaricare condizioni di erogazione e costi del servizio.

      Una volta effettuata la registrazione, prima di richiedere un certificato on line, occorre acquistare:

      • fogli di carta filigranata su cui stampare i certificati (costo euro 0,05 + iva a foglio);
      • contromarche (chiamate anche bollini) da apporre sui certificati (in fogli da nr. 40 contromarche al costo di euro 2,00 + iva).

        Le contromarche (o bollini) sono di tre tipi: oro per i certificati ordinari di iscrizione nel Registro delle imprese, argento per i certificati storici di iscrizione nel Registro delle imprese, bronzo per i certificati dell'Albo Artigiani, tuttavia la certificazione dell'iscrizione nell'Albo Artigiani è già riportata nel certificato ordinario di iscrizione nel Registro delle imprese, per cui l'acquisto delle contromarche in bronzo non è più necessario.

        L'acquisto ed il ritiro della carta filigranata e dei bollini deve essere effettuato presso gli sportelli del front office, previo contatto telefonico ai numeri sotto riportati

        Attenzione:

        • al fondo di ciascun certificato scaricato on line è riportata l'indicazione del numero di marche da bollo da applicarvi (si tratta in questo caso delle vere e proprie marche da 16 euro l'una per l'assolvimento dell'imposta di di bollo, da non confondere con le contromarche o bollini da 0,05 euro).
        • per i bollini da applicare sui certificati scaricati on line da portali diversi da Telemaco, gli utenti devono contattare i gestori di detti portali per avere indicazioni in merito al loro acquisto.
           

Dal 14 febbraio 2013 la Camera di commercio non può più rilasciare il certificato con dicitura antimafia.
Le pubbliche amministrazioni devono richiedere la documentazione antimafia direttamente alla Prefettura, mentre i privati possono usare lo strumento dell'autocertificazione.


Certificati causa lavoro

I certificati estratti dal Registro imprese in regime di esenzione di oneri fiscali e diritti di segreteria e utilizzabili per cause di lavoro (legge 02.04.1958 n. 319 e s.m.) possono essere richiesti con l’apposito modello firmato digitalmente dai legittimati alla richiesta e inviato esclusivamente via e-mail alla casella pec protocollo@cn.legalmail.camcom.it 

 

Visure

I tipi di visure che la Camera di Commercio rilascia sono tre: ordinaria, storica e assetti proprietari, e possono essere a contenuto mirato, potendo selezionare i dati per blocchi informativi in base alle esigenze dell'utente. Possono essere richieste:
- direttamente presso gli sportelli;
- allo sportello telematico;
- da terminale remoto.

La visura camerale evidenzia tra gli altri dati anche eventuali certificazioni ottenute dall'azienda, ad esempio quelle riguardanti attestazioni SOA, operatori del biologico, accreditamenti ODC, rating di legalità, certificazioni di qualità/ambientali/energia, salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza delle informazioni, servizi informatici, sicurezza alimentare.

Servizio visure per utenti non registrati: chiunque abbia necessità di consultare l'archivio del registro imprese soltanto in modo occasionale può effettuare gratuitamente ricerche anagrafiche di imprese e, all'occorrenza, stampare la visura ordinaria o storica dell'impresa che interessa pagando i relativi diritti di segreteria con la propria carta di credito, senza alcuna registrazione preventiva.

Scarica le istruzioni (file in formato pdf, 12 pagine, 800 kB).

Per i diritti di segreteria consultare l'apposita sezione.

Le richieste di visure e certificati "senza spese" ai sensi art. 10 L. 533/73 (ad esempio: cause di lavoro) devono essere inoltrate tramite PEC all'indirizzo protocollo@cn.legalmail.camcom.it  da parte del Tribunale o da parte di Avvocati muniti di mandato del Tribunale (Del. di Giunta n. 68 del 14/06/2021).

 

Contatti
Unità organizzativa
Sportelli unici - Sedi di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo
Note

SEDE DI CUNEO - via Emanuele Filiberto n. 3
tel. 0171 318.711
N.B.: digitare 1 (Firme digitali, carte tachigrafiche, visure, bollatura libri e uffici decentrati) - 1 (Uffici di Cuneo) - 1 (Firme digitali, carte tachigrafiche, SPID) oppure 1 - 1 - 2 (visure e certificati, bollatura libri, elenchi merceologici, MUD)
cuneo@cn.camcom.it

UFFICIO DI ALBA - Piazza Risorgimento n.1 con ingresso da piazzetta Chiodi (palazzo del Municipio)
tel. 0171 318.711
N.B.: digitare 1 (Firme digitali, carte tachigrafiche, visure, bollatura libri e uffici decentrati) - 2 (Sede decentrata di Alba) - 2 (altri servizi di sportello)
alba@cn.camcom.it


UFFICIO DI MONDOVÌ - Via del Gasometro, 5 (ex uffici del Giudice di Pace)
tel. 0171 318.886-885  
mondovi@cn.camcom.it

UFFICIO DI SALUZZO - Piazza Montebello, 1 (ex Caserma Musso, Fondazione Amleto Bertoni) 
tel. 0171 318.880-881-882
saluzzo@cn.camcom.it

 

 

Ultima modifica: Venerdì 08 Agosto 2025