Iscrizioni, modifiche e cancellazioni per le imprese artigiane

Novità: SARI supporto specialistico registro imprese     
     
Per tutti i dettagli relativi ai requisiti necessari per l'esercizio dell'attività e quanto riguarda le modalità di presentazione delle pratiche telematiche, la modulistica, i diritti di segreteria, l’imposta di bollo e i termini di presentazione consultare consultare il  SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese Attività regolamentate

Tutte le richieste di iscrizione, di modifica o di cancellazione delle imprese artigiane per il Registro imprese devono essere presentate con modalità telematica e firma digitale, tramite la Comunicazione Unica.

Le istanze/denunce inviate al Registro imprese devono sempre contenere il modello ministeriale Intercalare AA - Dati artigiani, nel quale devono essere indicate le specifiche informazioni di natura artigiana dell'impresa. 
 

Costi e diritti di segreteria per le imprese artigiane 
Si applicano i bolli e i diritti del Registro imprese.

Ricorsi 
Contro i provvedimenti anche d'ufficio in materia di annotazione, modifica e cancellazione delle imprese artigiane nella sezione speciale del Registro delle imprese è ammesso il ricorso in via amministrativa alla Commissione regionale per l'artigianato, entro sessanta giorni dalla comunicazione del Registro imprese. 

Sanzioni 
Si applicano le sanzioni previste per il Registro imprese, eccetto i casi previsti dall'art. 9 della legge regionale 5/2013.

 

 

Contatti
Unità organizzativa
Registro imprese
Ultima modifica: Martedì 05 Agosto 2025