Domicilio digitale: attribuzione d’ufficio e sanzione

Novità: SARI supporto specialistico registro imprese     
     
Per tutti i dettagli relativi ai requisiti necessari per l'esercizio dell'attività e quanto riguarda le modalità di presentazione delle pratiche telematiche, la modulistica, i diritti di segreteria, l’imposta di bollo e i termini di presentazione consultare consultare il  SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese Attività regolamentate

 

Tutte le imprese iscritte al Registro imprese che non hanno ancora comunicato il proprio domicilio digitale, oppure il cui domicilio digitale risulti non valido o scaduto, devono regolarizzare la propria posizione con la relativa comunicazione al Registro imprese competente per territorio. Le imprese inadempienti sono sanzionate ed è loro attribuito d'ufficio dalla Camera di commercio un domicilio digitale. 

 

Caratteristiche del domicilio digitale assegnato d’ufficio

Il domicilio digitale assegnato d’ufficio dalle Camere di commercio sarà così formato: CODICEFISCALEIMPRESA@impresa.italia.it

Sarà attivo solo in ricezione e sarà automaticamente inserito e consultabile negli elenchi INI-PEC.

Tutti potranno notificare atti all’impresa (ad esempio Agenzia delle Entrate e altre Pubbliche Amministrazioni, atti giudiziari, eccetera) e sarà accessibile dal rappresentante dell’impresa tramite il cassetto digitale dell'imprenditore attraverso la piattaforma https://impresa.italia.it 
 

Sanzioni amministrative

La sanzione amministrativa che sarà applicata ai sensi dell'art. 37 D.L. 76/2020 convertito nella L. 120/2020 sarà: 

  • € 412 per le società (oltre alle spese di procedimento) per ogni rappresentante
  • € 60 per le imprese individuali (oltre alle spese di procedimento)

La Camera di commercio di Cuneo ha approvato con deliberazione della Giunta camerale n. 26 del 20/02/2023 il Regolamento Camerale "Procedimento di cancellazione e assegnazione d'ufficio domicilio digitale con contestuale irrogazione della sanzione, ai sensi del'art. 37 D.L. 76/2020 convertito nella Legge 120/2020"

Per evitare l'assegnazione d'ufficio del domicilio digitale e la contestuale sanzione amministrativa le imprese devono comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) al Registro imprese e chiederne l'iscrizione.

 

 

 

Contatti
Unità organizzativa
Registro imprese
Telefono
Tel. 0171/318.711 - digitare 2
Note

L’ufficio registro imprese è contattabile telefonicamente il lunedì, mercoledì e giovedì al pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 e il martedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00.

 

CONTATTA IL SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese

logo SARI.png
 

Ultima modifica: Martedì 05 Agosto 2025