Registro nazionale delle imprese storiche
In occasione del 150° anniversario dell'unità d'Italia, Unioncamere ha istituito il Registro nazionale delle imprese storiche, allo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che, nel tempo, hanno trasmesso alle generazioni successive il loro patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.
Dal 2011 il Registro nazionale delle imprese storiche è dunque uno strumento di valorizzazione delle imprese che, nella longevità ultracentenaria, testimoniano le trasformazioni e i caratteri più profondi di un’identità nazionale e territoriale, nonché la capacità di coniugare innovazione e tradizione, apertura al mondo e appartenenza alla comunità, luogo per eccellenza dove si costruisce e si conserva l’identità del sistema economico e imprenditoriale locale.
Il Registro delle imprese storiche è on line sul sito di Unioncamere, liberamente consultabile.
Scopri le imprese storiche della nostra provincia!
Sul portale inserisci nella stringa di ricerca" Camera di commercio" la voce "CCIAA Cuneo"
Edizione 2024/2025
Per continuare l'attività di valorizzazione delle imprese storiche italiane, Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche per le imprese che abbiano già compiuto 100 anni nel 2023 o nel 2024.
La prima fase di presentazione delle domande di iscrizione si è svolta dal 30 settembre 2024 per le imprese già centenarie al 31 dicembre 2023. Dal 1° gennaio fino al 31 luglio 2025 sono riaperte le domande di iscrizione per tutte le imprese che abbiano maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024.
L’istruttoria sarà chiusa entro il 31 ottobre 2025.
Le imprese interessate in possesso dei requisiti di cui all’art. 1 del regolamento possono presentare domanda di iscrizione e compilando le due fasi del form.
Al modulo della domanda devono essere allegati:
- una breve relazione sulla vita dell’azienda dalla costituzione ad oggi, dalla quale emerga in particolare la continuità storica dell’impresa;
- copia della documentazione storica utile a dimostrare la data di avvio dell'attività o della costituzione, qualora queste non coincidano con quelle risultanti dalla visura camerale;
Tale documentazione va inviata via mail - riportando nell’oggetto la denominazione attuale dell’impresa - all’indirizzo: impresestoriche@culturadimpresa.org
Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024