Sportello etichettatura e sicurezza prodotti

 

L’attività dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti, attivato dalle Camere di commercio piemontesi in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, ha come obiettivo fornire informazioni di primo orientamento su tematiche correlate all’etichettatura ed alla sicurezza dei prodotti.

Nato come progetto rivolto unicamente alle imprese piemontesi, attualmente il servizio è erogato su scala nazionale in quanto è attivo in più di 80 province italiane per fornire supporto sulle seguenti tematiche:

ETICHETTATURA

  • Prodotti alimentari (normative di riferimento e loro interpretazione, commento dei contenuti inseriti in etichetta - dati mancanti, adeguatezza della terminologia, ecc. - e dell’etichettatura nutrizionale sulla base della normativa vigente)*
  • Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti
  • Prodotti del comparto moda (tessile, abbigliamento, calzature, prodotti di pelletteria)
  • Prodotti a marchio CE (giocattoli, prodotti elettrici, DPI di I categoria)
  • Prodotti ricadenti nell’ambito del Codice del Consumo
  • Prodotti cosmetici
  • Etichettatura energetica (piccoli e grandi elettrodomestici)
  • Etichettatura ambientale, in particolare rispetto alle disposizioni del D. Lgs 116/2020

SICUREZZA PRODOTTI

  • Sicurezza alimentare (autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto alimenti, ecc.)
  • Certificazioni agroalimentari: per scoprire le tematiche sulle quali forniamo assistenza clicca qui
  • Prodotti del comparto moda (tessile, abbigliamento, calzature);
  • Prodotti a marchio CE (giocattoli, prodotti elettrici, DPI di I categoria)
  • Prodotti ricadenti nell’ambito del Codice del Consumo
  • Prodotti cosmetici

NORMATIVA REACH E CLP

  • Informazioni sui principali obblighi e responsabilità dei diversi soggetti previsti dal REACH e dal CLP in merito a registrazioni, restrizioni, autorizzazioni, svhc, classificazione ed etichettatura, notifiche UFI

 AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ

  • Sottoprodotti: verifica della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti; indicazioni sulle informazioni da riportare nella scheda tecnica e dichiarazione di conformità dei sottoprodotti; ESP – Elenco dei produttori e utilizzatori di Sottoprodotti: modalità di utilizzo dell’elenco istituito dalle Camere di commercio territorialmente competenti
  • Ambiente: informazioni sulla rendicontazione ESG per misurare e comunicare il proprio percorso di Sostenibilità Ambientale; requisiti essenziali per la fabbricazione degli imballaggi: le norme tecniche armonizzate per l’imballaggio sostenibile; marchi ambientali di prodotto (ISO 14020, LCA, Ecolabel) e Schemi di certificazione di servizio (ISO 14001, EMAS)

 

Nuova funzionalità 2025! - ALERTGATE

In Europa esistono due diversi sistemi di allerta di sorveglianza: SAFETYGATE, per il non food, e RASFF, per gli alimenti con procedure simili, ma la loro consultazione da parte delle aziende presuppone l’accesso a due siti differenti, costruiti con logiche diverse, dove non sempre è immediato poter avere delle informazioni sui trend, consultare i rapporti annuali o effettuare delle interrogazioni della base dati. 
Da questi presupposti, nasce un nuovo servizio dedicato alle Allerte sia in ambito FOOD sia NON FOOD. Attraverso questo sistema, l’impresa dalla sua area riservata potrà accedere nella pagina «Statistiche» alle elaborazioni dell’anno in corso e degli ultimi 30 giorni, mentre nei «Dettagli» troverà ulteriori informazioni e possibili elaborazioni per valutare i trend delle segnalazioni e, se ne necessario, consultare direttamente le schede dei portali RASFF e SAFETYGATE

 

MODALITÀ DI INVIO DEI QUESITI

Per inviare i propri quesiti visitare il PORTALE ETICHETTATURA.  Il portale è suddiviso in una sezione pubblica dove sono disponibili riferimenti normativi, FAQ e modelli di schede prodotto e un'area riservata che consente di accedere ai servizi "Crea la tua etichetta" e "Inoltra il tuo quesito".   
Per l'accesso all'area riservata le imprese devono effettuare una registrazione online rapida e gratuita  
La funzionalità “Crea la tua etichetta” consente alle aziende di esercitarsi a creare le proprie etichette utilizzando un modello predefinito, ma non precompilato. Il fac-simile dell’etichetta creata può essere inoltrato al team di esperti per richiedere un commento.  
La funzionalità "Inoltra il tuo quesito" consente di porre quesiti puntuali che nel giro di pochi giorni saranno evasi. Tutte le risposte sono visibili all'interno dell'area riservata del Portale, in modo che le aziende possano accedere e consultare agevolmente lo storico delle loro richieste.

Il servizio è gratuito per le imprese con sede e/o unità locale in provincia di Cuneo che risultano regolari nel pagamento del diritto annuale camerale, con un massimale di 10 ore di assistenza per singola impresa per anno (10 ore di assistenza corrispondono a circa 10 quesiti).

 


 EVENTI

Contatti
Unità organizzativa
Sportello etichettatura
Telefono
0171 318.758 - 756 - 746 - 832
Ultima modifica: Mercoledì 18 Giugno 2025