Iscrizione ruolo periti ed esperti

Novità: SARI supporto specialistico registro imprese     
     
Per tutti i dettagli relativi ai requisiti necessari per l'esercizio dell'attività e quanto riguarda le modalità di presentazione delle pratiche telematiche, la modulistica, i diritti di segreteria, l’imposta di bollo e i termini di presentazione consultare consultare il  SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese Attività regolamentate

I requisiti per l'iscrizione sono:

  • avere compiuto il 21° anno di età
  • requisiti morali: non essere dichiarati falliti, non essere interdetti, inabilitati e non essere stati condannati per una serie di reati; insussistenza di cause di divieto, decadenza o sospensione ai sensi della legge 575/65 (antimafia). Questi requisiti vengono accertati d´ufficio
  • requisiti professionali: gli interessati possono presentare o autocertificare titoli validi a comprova della propria idoneità all´esercizio dell´attività di perito ed esperto nelle categorie e sub categorie per le quali richiedono l´iscrizione, che saranno vagliati dall'Ente camerale che potrà decidere di sottoporre i candidati ad un colloquio sulle materie relative alla/e categoria/e per cui è richiesta l' iscrizione.

La domanda di iscrizione nel ruolo periti ed esperti è soggetta al pagamento dei seguenti diritti di segreteria:

  • € 31,00 per la presentazione dell'istanza di iscrizione;
  • € 77,00 solo nel caso in cui il candidato debba sostenere il colloquio di esame, per ciascuna categoria e/o sub-categoria per cui dovrà essere sostenuta la prova di valutazione.

La domanda di iscrizione è inoltre soggetta a imposta di bollo ordinaria da € 16,00.

È previsto il rilascio, facoltativo, di una tessera di riconoscimento agli iscritti nel Ruolo, dietro presentazione di 2 foto formato tessera; ; il tesserino va rinnovato in seguito ogni anno.

Per il primo rilascio e il rinnovo della tessera di riconoscimento sono dovuti: 

Attenzione

  • le iscrizioni nella cat. XXII - sub cat. 7) tributi sono "bloccate" in seguito a nota del MICA;
  • la cat. XX - sub cat. 2c) liquidazione danni - rischi automobilistici non esiste più in quanto l´attività di perito per la stima di danni ai veicoli a motore è riservata agli iscritti nel ruolo nazionale dei periti assicurativi (legge 17.2.1992, n. 166):
  • per lo stesso motivo le sub cat. 2a) incendi e 2b) furti della cat. XX si intendono riferite a beni non rientranti nelle fattispecie di cui sopra.
Contatti
Unità organizzativa
Registro imprese
Telefono
Tel. 0171/318.711 - digitare 2
Note

L’ufficio registro imprese è contattabile telefonicamente il lunedì, mercoledì e giovedì al pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 e il martedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00.

 

CONTATTA IL SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese

logo SARI.png
 

Ultima modifica: Martedì 05 Agosto 2025