Progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile

Novità

PROGETTO NODES: Servizio del TGR RegionEuropa (puntata del 28.05.23)

BANDI PROGETTO NODES: I bandi del progetto sono disponibili sul sito di Unioncamere Piemonte

GUIDA PER LE DOMANDE: la guida alla compilazione della domanda di contributo è disponibile on line

 

 

INIZIATIVE 

PROGETTO NODES – OPPORTUNITÀ FORMATIVE PER IL MONDO DEL VINO

Corso di formazione: "Agri-tech Training: La viticultura di precisione"

Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione "Agri-tech Training: La viticultura di precisione", erogato dall'Università di Pavia e dalla Fondazione Riccagioia.
Il corso si rivolge prevalentemente alle PMI del settore vitivinicolo e offre la possibilità di esplorare le potenzialità delle moderne tecnologie applicate alla viticoltura. Utilizzando strumenti come sensori, droni e analisi dati, i partecipanti apprenderanno come monitorare e gestire le vigne in modo più efficiente.
Sono previste quattro giornate di corso (13, 14, 15 e 23 luglio 2024), con sessioni sia online che in presenza.
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un certificato riconosciuto sotto forma di Open badge, che attesterà le competenze acquisite durante la formazione. Per le aziende interessate a migliorare le proprie pratiche vitivinicole attraverso l'innovazione tecnologica, l'Agri-tech Training offre un'interessante opportunità di sviluppo professionale.

 

Che cos'è

NODES-Nord Ovest Digitale e Sostenibile è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mira a:

  • supportare progetti di ricerca applicata (Research booster)
  • stimolare l’innovazione nelle PMI (Innovation booster)
  • migliorare le competenze attraverso azioni di up-skilling e re-skilling (Competence booster)
  • supportare la creazione di nuove imprese (Acceleration booster)

Territorio

Il progetto Nodes coinvolge una macroregione rappresentata dalle regioni del Piemonte, della Valle d'Aosta e si estende sulle province più occidentali della Lombardia, Como, Varese e Pavia.

Risorse

NODES porterà sul territorio della macroregione risorse complessive di oltre 110 milioni di euro e 15 milioni di euro per attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle regioni del Sud del Paese.

Obiettivi

NODES si propone di sostenere l’innovazione su traiettorie tecnologiche a elevato potenziale (Spoke) per sviluppare nuovi prodotti e processi e, nei tre anni di durata, punterà a creare filiere di ricerca e trasferimento tecnologico in differenti ambiti tecnologici e industriali:

  • Mobilità sostenibile ed aerospazio → Spoke 1
  • Green technologies → Spoke 2
  • Industria del turismo e cultura → Spoke 3
  • Montagna digitale e sostenibile → Spoke 4
  • Industria della Salute e silver economy → Spoke 5
  • Agroindustria primaria → Spoke 6
  • Agroindustria secondaria → Spoke 7

Attori

I soggetti attuatori dell’ecosistema NODES sono prestigiosi atenei: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Pavia, Università della Valle D'Aosta e Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, con la collaborazione di soggetti affiliati per la realizzazione
delle attività di ricerca di propria competenza: 

  • 6 Poli di Innovazione (tra cui il Miac scpa con il Polo Agrifood, la Fondazione Piemonte Innova ed Environment Park)
  • 5 Centri di ricerca di riferimento 
  • 3 Incubatori 
  • 1 Acceleratore 
  • 1 Competence Center.

I soggetti attuatori costituiscono il cosiddetto Hub a cui spetta il coordinamento gestionale.
Il soggetto gestore del Bando, individuato grazie a una collaborazione istituzionale, è Unioncamere Piemonte, che ha attivato una piattaforma che potrà essere utilizzata in tutti i territori del progetto NODES.

Contatti
Unità organizzativa
Progetti e PNRR
Telefono
0171 318.743-824
Ultima modifica: Lunedì 10 Giugno 2024