Codici ATECO 2025: nuova classificazione delle attività economiche

A partire dal 1° aprile 2025  diviene operativa la nuova classificazione ISTAT delle attività economiche, ATECO 2025, modificando i codici attività precedentemente previsti dalla codifica ATECO 2007/2022.

Il nuovo codice ATECO 2025 è visibile nelle visure del registro delle imprese; si ricorda che la “declaratoria” presente a fianco dei codici ATECO nella visura camerale non costituisce la descrizione dell’attività esercitata dall’impresa, che è invece descritta ed indicata presso la sede o presso le unità locali delle imprese attive.
 

ATECO 2025 vs ATECO 2007-2022: DETTAGLIO DELLE INFORMAZIONI

L'aggiornamento ai codici ATECO 2025 comporterà, in alcuni casi, un inquadramento più generico rispetto alle codifiche ATECO 2007-2022, in particolare per i canali distributivi e le modalità di esercizio delle attività commerciali (commercio ambulante, vicinato, supermercato, distributori automatici, porta a porta, ecc.) e di intermediazione (agenti e rappresentanti di commercio, agenti d’affari in mediazione, procacciatori d’affari, ecc.), poichè  la nuova codifica ATECO 2025 attribuisce infatti lo stesso codice ad attività in precedenza classificate dall’ISTAT in modo distinto.

Per compensare questa perdita di dettaglio e per facilitare la creazione di elenchi e statistiche, il sistema camerale – su conforme indicazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy - inserirà nelle visure un apposito campo denominato “Informazioni aggiuntive”, dove saranno rappresentate, in modo strutturato, le descrizioni delle attività esercitate e dichiarate al registro delle imprese.
 

IMPRESE CHE DENUNCIANO/VARIANO L’ATTIVITÀ ECONOMICA DALL’1 APRILE 2025

A partire dal 1° aprile 2025, le imprese che denunciano l’inizio di un'attività economica al registro delle imprese e all’Agenzia delle Entrate vengono classificate secondo la nuova codifica ATECO 2025, pubblicata dall'ISTAT;  analogamente, le imprese che modificano la propria attività a partire da tale data devono dichiarare la nuova attività utilizzando i codici ATECO 2025, tramite una pratica di Comunicazione Unica, contenente la denuncia di variazione dell’attività destinata alla Camera di Commercio e all’Agenzia delle Entrate. Utilizzando l’applicativo DIRE per la predisposizione della pratica, viene proposta la nuova classificazione ATECO 2025 per coadiuvare la compilazione della modulistica di Agenzia delle Entrate.
 

IMPRESE GIÀ ISCRITTE AL REGISTRO DELLE IMPRESE E ATTIVE AL 1° APRILE 2025: RICLASSIFICAZIONE AUTOMATICA

Per le imprese iscritte e attive al registro delle imprese prima del 1° aprile 2025, è prevista una riclassificazione automatica dei codici ATECO 2007-2022 verso i nuovi codici ATECO 2025.

Per facilitare la transizione, temporaneamente, sulle imprese già attive alla data del 1° aprile 2025, saranno visibili sia i nuovi codici ATECO 2025 che i codici ATECO 2007/2022.

L'aggiornamento automatico utilizzerà la Tavola operativa di classificazione ATECO 2007/2022 - ATECO 2025 di Istat (sito Istat - sezione "Strumenti per l'implementazione operativa").

Per una consultazione immediata del nuovo codice ATECO e per ricevere aggiornamenti tempestivi, si consiglia di utilizzare l'app "impresa italia" . Attivando la funzione "Notifiche" all'interno dell'app, l'imprenditore individuale/legale rappresentante sarà infatti avvisato quando la visura aggiornata, contenente il nuovo codice ATECO, sarà disponibile per il download gratuito.

L’aggiornamento dei codici Ateco nelle visure camerali sarà progressivo, e si concluderà entro le prime settimane del mese di aprile 2025.
 

RICLASSIFICAZIONE AUTOMATICA

 Nella fase di attribuzione del nuovo codice ATECO possono verificarsi le seguenti situazioni:

  1. in molti casi, un codice ATECO 2007-2022 ha una corrispondenza univoca (rapporto 1:1) con un codice ATECO 2025. In queste situazioni, la riclassificazione automatica attribuisce il codice ATECO 2025 corrispondente senza necessità di ulteriori interventi. La riclassificazione è univoca ed è quindi certa.
     
  2. a volte un codice ATECO 2007/2022 può corrispondere a più codici ATECO 2025 (rapporto 1:N). Per gestire questi casi, la riclassificazione automatica si avvale di una “tabella operativa" di classificazione che riconduce informaticamente le corrispondenze ‘1:N’ a casi ‘1:1’ al fine di attribuire comunque un singolo codice attività.  Se l’imprenditore ritiene che il codice ATECO 2025 assegnato automaticamente non sia del tutto appropriato per rappresentare l’attività effettivamente esercitata, viene offerta la possibilità di rettificarlo. 
     

    A tal fine, non appena conclusa la fase di riclassificazione, ogni titolare di impresa individuale o legale rappresentante di società con attività ATECO 2025 inquadrate nei casi 1:N avrà modo di utilizzare il servizio gratuito “Rettifica Ateco 2025” accessibile tramite il portale rettificaateco.registroimprese.it.

    L'accesso alla compilazione della rettifica, tramite SPID/CIE/CNS, sarà effettivo dal 15 aprile 2025. Il titolare o legale rappresentante potrà richiedere in autonomia la rettifica grazie alla sua identità digitale mentre, nel caso di ricorso ad un delegato, la richiesta dovrà essere firmata digitalmente dal titolare o legale rappresentante. 

    Il servizio consente di rettificare una sola volta i codici ATECO 2025 attribuiti automaticamente e riferibili ad attività economiche classificabili con codici 1:N rispetto alla codifica 2007-2022. Inoltre, per fruire di questo servizio è necessario che la descrizione dell'attività camerale, indicata nelle visure del registro delle imprese, non abbia subito variazioni nel periodo compreso tra il 1° aprile 2025 e il momento in cui si accede al servizio Rettifica Ateco 2025. 

    Con il servizio “Rettifica Ateco 2025” si possono modificare i codici ATECO dell’impresa, anche se relativi a localizzazioni ubicate in province diverse, purché si tratti, come ricordato, di casi di classificazione con corrispondenza multipla (rapporto 1:N).

    Il servizio camerale Rettifica Ateco 2025 serve unicamente a correggere le codifiche ISTAT-ATECO nella visura camerale e non determinerà l'allineamento automatico dei dati ATECO dell'Agenzia delle Entrate.
    Per variare i codici ATECO presso l’Agenzia delle Entrate occorre effettuare una apposita pratica di Comunicazione Unica oppure utilizzare i canali messi a disposizione dalla stessa Agenzia: la Comunicazione Unica, se inviata contestualmente alla Camera di Commercio e all’Agenzia delle Entrate, consente di aggiornare i codici ATECO sia presso il registro delle imprese che presso l’Anagrafe Tributaria.

     

AGENZIA DELLE ENTRATE E RICLASSIFICAZIONE ATECO 2025

L’Agenzia delle Entrate non effettuerà la riclassificazione automatica dei codici Ateco 2025 di tutte le attività economiche già dichiarate, fermo restando che le attività dichiarate a decorrere dal  1° aprile 2025  in poi dovranno essere classificate nel nuovo codice ATECO 2025.
Come ricordato sopra, per aggiornare il codice ATECO presso l’Agenzia delle Entrate è necessario inviare una pratica di Comunicazione Unica.

 

CASISTICA

In seguito alla riclassificazione automatica ATECO 2025 possono verificarsi varie situazioni. Si illustrano di seguito alcuni casi, piuttosto frequenti. 

Caso 1 - Codici ATECO 2007-2022 vs. ATECO 2025 1:N

Attività indicata in visura al  1° aprile 2025: ricambista di parti e accessori per motocicli

Codifica ATECO 2007-2022 relativa all’attività svolta: 45.40.21
Codifica ATECO 2025 relativa all’attività svolta: 46.18.45 oppure 47.83.20 (l’attività è riclassificata automaticamente dalla CCIAA nel codice 46.18.45 ma l’imprenditore ritiene più confacente il codice 47.83.20)

Attività esercitata al momento dell’accesso al servizio Rettifica Ateco 2025: ricambista di parti e accessori per motocicli (l’attività non è quindi variata dopo l’1.4.2025)


COMMENTO
Due diversi codici ATECO 2025 possono essere attribuiti all’attività già denunciata alla data del  1° aprile 2025: il titolare/legale rappresentante dell’impresa che volesse cambiare la riclassificazione automatica può quindi accedere al servizio Rettifica Ateco 2025 e correggere il codice ATECO (nel caso in esempio scegliendo il 47.83.20 al posto del codice 46.18.45)

Caso 2 - Codici ATECO 2007-2022 vs. ATECO 2025 1:1

Attività indicata in visura al 1° aprile 2025: riparatore motocicli

Codifica ATECO 2007-2022 relativa all’attività svolta: 45.40.3
Codifica ATECO 2025 relativa all’attività svolta: 95.32.00 (riclassificata automaticamente dalla CCIAA e indicata in visura; si tratta di riclassificazione univoca)


COMMENTO
In base alle tabelle di riclassificazione ISTAT, il codice ATECO 2007-2022 è riclassificato univocamente nel corrispondente codice ATECO 2025. Nessun accesso è quindi possibile al servizio Rettifica Ateco 2025.

Caso 3 - Codici ATECO 2007-2022 vs. ATECO 2025 1:N

Attività indicata in visura al  1° aprile 2025: ricambista di parti e accessori per motocicli

Codifica ATECO 2007-2022 relativa all’attività svolta: 45.40.21
Codifica ATECO 2025 relativa all’attività svolta: 46.18.45 oppure 47.83.20 (l’attività è riclassificata automaticamente dalla CCIAA nel codice 46.18.45)

Attività indicata in visura al momento dell’accesso al servizio Rettifica Ateco 2025: impresa di pulizie (attività primaria) e ricambista di parti e accessori per motocicli (attività secondaria) – L’attività indicata in visura è quindi variata rispetto all’1.4.2025.


COMMENTO
Due diversi codici ATECO 2025 possono essere attribuiti all’attività già denunciata alla data del  1° aprile 2025 ma è stata successivamente comunicata e iscritta una variazione dell’attività economica: nessun accesso è quindi possibile al servizio Rettifica Ateco 2025. La rettifica del codice ATECO attribuito automaticamente è possibile solo con una pratica di Comunicazione Unica.

 

  • Ulteriori informazioni in merito alla nuova classificazione ATECO 2025 sono disponibili sul sito Ateco Infocamere

 

Contatti
Unità organizzativa
Registro imprese
Ultima modifica: Martedì 01 Aprile 2025