Alternanza scuola e lavoro

Favorire i contatti tra i giovani e le imprese è uno degli obiettivi delle Camere di commercio. Proprio per questo le Camere promuovono l’alternanza scuola-lavoro: in questo modo i giovani hanno la possibilità di acquisire, oltre alle conoscenze di base trasmesse dalla scuola, competenze più specifiche e spendibili nel mercato del lavoro. Questo modello formativo si realizza grazie alla collaborazione tra le istituzioni scolastiche e il mondo imprenditoriale, tramite apposite convenzioni.

Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro

La legge 107 del 2015 (art.1, comma 41) ha istituito presso le Camere di commercio il registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro. Al registro possono iscriversi le imprese iscritte al Registro delle imprese (società di capitali, società di persone, imprese individuali e altre forme), gli enti pubblici, gli enti privati e i professionisti appartenenti a Ordini o Collegi che intendono rendersi disponibili all'attivazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
L'iscrizione è gratuita e va effettuata attraverso il portale scuolalavoro.registroimprese.it, che è inoltre liberamente consultabile per la ricerca dei diversi soggetti disponibili ad ospitare i giovani in percorsi di alternanza scuola-lavoro, anche attraverso l'apprendistato.

Premio "Storie di alternanza e competenze" - VII edizione, anno 2024

L'iniziativa, giunta alla sua settima edizione, è promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane e premia a livello provinciale e nazionale i migliori racconti multimediali (video) realizzati dagli studenti durante le esperienze di alternanza nell'ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello).

>>> per maggiori informazioni

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica: Martedì 28 Maggio 2024