CER Piemonte: storie e futuro di energia condivisa
Unioncamere Piemonte organizza l'evento "CER Piemonte: Storie e futuro di energia condivisa" in programma il prossimo 15 luglio ore 9.30-12.00.
L'evento, che si terrà in presenza presso il Grattacielo Regione Piemonte (Sala Trasparenza, via Nizza n. 330 ,Torino) mira a condividere esperienze e casi concreti di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) già attive sul territorio regionale, offrendo spunti, strumenti e ispirazione a chi vuole intraprendere lo stesso percorso.
Non solo un primo momento di bilancio ma uno spazio di dialogo aperto tra istituzioni, imprese, professionisti e cittadini per riflettere insieme sul futuro delle CER e sui diversi modelli di sviluppo possibili.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 9 luglio al link: https://piemontedesk.pie.camcom.it/iniziative/CERfuturo
>>> Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Unioncamere Piemonte
>>> Locandina dell'evento
E’ attivo il servizio CER.Piemonte - Infodesk Imprese per le Micro, Piccole e Medie imprese piemontesi interessate a valutare la possibilità di realizzazione o di adesione ad una Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
Maggiori informazioni
Nell’ambito del progetto “Transizione Energetica”, la Camera di commercio di Cuneo promuove azioni di sensibilizzazioni sul territorio in merito alla creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello innovativo di ottimizzazione dei consumi energetici a livello locale, che apre importanti prospettive di coesione sociale all’interno delle comunità di cittadini.
Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabili (CER)?
Le CER sono formate da un insieme di utenti che, tramite la costituzione di un soggetto giuridico autonomo, decidono di aggregarsi localmente, dotandosi di uno o più impianti alimentati da fonti rinnovabili. La loro partecipazione, aperta e volontaria, ha come obiettivo l’autoconsumo, che non è diretto al profitto, ma al beneficio a livello economico, sociale e soprattutto ambientale della zona in cui operano.
Il “decreto CER”
La nascita e lo sviluppo delle CER e l’autoconsumo diffuso in Italia sono stati disciplinati da un apposito decreto c.d. "decreto CER" (Decreto n. 414 del 7/12/2023 con decorrenza 24/01/2024), seguito dall’approvazione delle regole operative per accedere agli incentivi.
- Il testo del decreto e le FAQ sono consultabili sul sito del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza Energetica (MASE)
- Le regole attuative per le CER sono disponibili sul sito del MASE
Strumenti a favore delle imprese
Numerose sono le azioni e gli strumenti che il sistema camerale, in sinergia con gli altri attori istituzionali, ha attivato per aiutare le imprese a cogliere le opportunità derivanti dalla transizione energetica, in particolare:
- la guida informativa “Piccole e Medie Imprese, grandi energie. Guida alle Comunità energetiche rinnovabili” e degli specifici casi applicativi, elaborati da Unioncamere Piemonte in collaborazione con Dintec, con l’obiettivo di fornire alle imprese un quadro esaustivo delle configurazioni per l’autoconsumo collettivo e strumenti utili per orientarsi sulla materia;
- Il servizio CER.Piemonte - Infodesk Imprese, offerto dalle Camere di commercio piemontesi in collaborazione con Regione Piemonte, la Fondazione Piemonte Innova e RSE, al fine di supportare le micro, piccole e medie imprese piemontesi interessate a valutare la possibilità di realizzazione o di adesione ad una CER mediante informazione, formazione e un helpdesk dedicato. Il servizio, accessibile al sito https://cer-piemonte.it/, è gratuito e rivolto unicamente alle MPMI con sede nella Regione Piemonte.
- I portali online per l’invio delle richieste di contributo per le comunità energetiche e le configurazioni di autoconsumo previste dal Decreto CACER e dal TIAD.
- II portale autoconsumo GSE per scoprire i vantaggi e la convenienza di realizzare un impianto fotovoltaico per la casa/condominio o impresa.
Vuoi conoscere le agevolazioni disponibili? Rivolgiti al nostro ufficio!