CER - Comunità Energetiche Rinnovabili

E’ attivo il servizio CER.Piemonte - Infodesk Imprese  per le Micro, Piccole e Medie imprese piemontesi interessate a valutare la possibilità di realizzazione o di adesione ad una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). 
Maggiori informazioni

 

Nell’ambito del progetto “Transizione Energetica”, la Camera di commercio di Cuneo promuove azioni di sensibilizzazioni sul territorio in merito alla creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello innovativo di ottimizzazione dei consumi energetici a livello locale, che apre importanti prospettive di coesione sociale all’interno delle comunità di cittadini.                  

Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabili (CER)?                  

Le CER sono formate da un insieme di utenti che, tramite la costituzione di un soggetto giuridico autonomo, decidono di aggregarsi localmente, dotandosi di uno o più impianti alimentati da fonti rinnovabili. La loro partecipazione, aperta e volontaria, ha come obiettivo l’autoconsumo, che non è diretto al profitto, ma al beneficio a livello economico, sociale e soprattutto ambientale della zona in cui operano.               

Il “decreto CER”                  

La nascita e lo sviluppo delle CER e l’autoconsumo diffuso in Italia sono stati disciplinati da un apposito decreto c.d. "decreto CER" (Decreto n. 414 del 7/12/2023 con decorrenza 24/01/2024), seguito dall’approvazione delle regole operative per accedere agli incentivi.    

Strumenti a favore delle imprese

Numerose sono le azioni e gli strumenti che il sistema camerale, in sinergia con gli altri attori istituzionali, ha attivato per aiutare le imprese a cogliere le opportunità derivanti dalla transizione energetica, in particolare: 

 

 

Vuoi conoscere le agevolazioni disponibili? Rivolgiti al nostro ufficio!

Contatti
Unità organizzativa
PID - Punto impresa digitale
Telefono
0171 318.894-701-791
Ultima modifica: Venerdì 31 Gennaio 2025