PAYSAGE PLUS AIMABLE

NEWS

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di “Esperto Family e accessibilità” bilingue (italiano e francese) - scadenza invio domanda di partecipazione: 18 settembre, ore 18.00

Nell’ambito delle attività del progetto Paysage Plus_Aimable, l’Ente camerale e ATL del Cuneese hanno formalizzato, con una Convenzione di cooperazione, la loro intenzione di procedere con una procedura di affidamento comune per la suddetta attività: Selezione n° 1 esperto Family e accessibilità bilingue (italiano e francese) ai sensi dell'articolo 7 comma 6 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
L’esperto family e accessibilità, in collaborazione con il team di esperti tematici (outdoor e wellness, enogastronomia e prodotti tipici, family e accessibilità e digital transformation) coordinato da un Product manager, si occuperà della progettazione e dello sviluppo di un nuovo prodotto turistico transfrontaliero legato al turismo lento, sostenibile e inclusivo che favorisca l’integrazione tra territori costieri e interni.

La Camera di commercio di Cuneo partecipa in qualità di partner al progetto  Paysage Plus_Aimable, progetto singolo del Piter PAYSAGE+ nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI –A France-Italia (ALCOTRA) 2021-2027.

Obiettivo generale:  
Il progetto PAYSAGE PLUS_AIMABLE nasce con l’obiettivo di ampliare e diversificare l’offerta turistica dell’area transfrontaliera tra Italia e Francia, attraverso la creazione di un nuovo prodotto turistico incentrato sul turismo slow e del benessere. L’idea guida è quella di valorizzare il paesaggio non solo come elemento estetico o naturale, ma come spazio capace di generare benessere fisico, mentale e sociale per chi lo vive e lo visita.

Il nuovo prodotto sarà sviluppato attorno a cinque assi tematici principali – outdoor, famiglia, wellness, accessibilità ed enogastronomia – tutti accomunati dalla volontà di offrire esperienze autentiche, a misura d’uomo, immerse nella natura e nella cultura locale. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla mobilità dolce, come cammini, itinerari ciclabili e mezzi sostenibili, per favorire una scoperta lenta e consapevole del territorio transfrontaliero. 

Per rendere il prodotto stabile e operativo, verrà creato un Club di Prodotto, ovvero una rete di attori pubblici e privati che, tramite analisi, laboratori partecipativi e percorsi formativi, co-progetterà l’offerta e ne promuoverà la visibilità presso operatori e pubblico. Il progetto si inserisce nella cornice strategica del PITER+ “PAYSAGE+”, che pone al centro il paesaggio come risorsa identitaria e strumento per il benessere delle persone, rafforzando allo stesso tempo la cooperazione tra territori e la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle aree coinvolte.

Attività della Camera di commercio di Cuneo: 
L’Ente camerale parteciperà alla co-creazione del prodotto turistico transfrontaliero dedicato al turismo lento e legato al benessere.  
Le attività che coinvolgono la Camera di commercio sono relative alla realizzazione di atelier di sensibilizzazione, con il gruppo di esperti individuati, rivolti agli operatori del settore turistico e non solo. In particolare, supporterà l’esperto "Famiglia & Accessibilità” organizzando percorsi di formazione e accompagnamenti individuali e collettivi, rivolti agli operatori economici ai fini di garantire e sviluppare servizi in risposta alle diverse necessità dei visitatori e garantire che il territorio Paysage+ sia sempre più accessibile.

Periodo: 
dal 6 maggio 2025 al 6 maggio 2028

Budget:  
Budget complessivo del progetto: €  2.313.000,00 di cui € 150.000,00 in capo alla Camera di commercio di Cuneo 

Partenariato 
Capofila: Ente Turismo Langhe Monferrato Roero  

Partner italiani: Provincia di Cuneo, ATL Azienda Turistica Locale del Cuneese, 
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo, Regione Liguria, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Riviere di Liguria 

Partner francesi: Métropole Nice Côte d’Azur, Communauté d'Agglomération de la Riviera Française (CARF), Chambre de Commerce et d’Industrie Nice Côte d’Azur, Chambre des Métiers et de l’Artisanat Régional PACA (CMAR PACA)

 

Ultima modifica: Mercoledì 13 Agosto 2025