Social media policy

1. Disposizioni generali

La social media policy esterna definisce e descrive le regole di comportamento che gli utenti sono tenuti ad osservare quando interagiscono con le pagine e i profili istituzionali della Camera di commercio di Cuneo sui social network. Il documento è destinato all’utenza esterna ed è reso disponibile tramite appositi link inseriti nelle pagine e nei profili istituzionali sui social network.

L’ente si avvale dei social network, che per loro natura si configurano come luoghi virtuali di coinvolgimento e scambio, per comunicare con le imprese ed altri soggetti interessati attraverso la rete, favorendo la diffusione di informazioni (iniziative ospitate e patrocinate dalla Camera, promozione del territorio, ecc.), fermo restando la natura e le finalità istituzionali.

 

2. Ufficio responsabile della gestione dei social network

Gli account istituzionali della Camera di commercio di Cuneo sui social network sono gestiti dal team di lavoro istituito presso l’URP camerale.

Tel. 0171 318.759-722 - urp@cn.camcom.it

L’ufficio è operativo sui social nei seguenti orari:

Lun-Giov 8.30-16.30; Ven 8.30-12.30

 

3. Finalità perseguite dalla Camera di commercio di Cuneo sui social network

Le pagine e i profili istituzionali dalla Camera di commercio di Cuneo sui social network si propongono come luoghi di informazione, comunicazione e condivisione con i soggetti pubblici e privati di riferimento.

I social network integrano i canali ufficiali predisposti dalla Camera di commercio di Cuneo e rientrano tra le attività di diffusione delle notizie a favore delle imprese e degli altri soggetti interessati.

 

4. Contenuti pubblicati sui social network

  • Propri: notizie, fotografie, video, collegamenti, ecc. elaborati dall’Ente.
  • Di terzi: notizie e messaggi realizzati da altre istituzioni ed enti correlati alle funzioni istituzionali (es. iniziative patrocinate dalla Camera). Fermo restando la verifica sulla precisione e attendibilità di tali messaggi, l'amministrazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali informazioni errate o non aggiornate.

La presenza di spazi pubblicitari a margine delle pagine dei social network utilizzati dalla Camera di commercio di Cuneo non è sotto il controllo dell’Amministrazione, ma è gestita in autonomia dallo stesso social network.

I contenuti dell’Ente (testi, foto, video) sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia;
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/
 

5. Modalità di gestione dei contenuti, comportamenti consentiti e non

I canali social media vengono moderati dal lunedì al venerdì negli orari di apertura al pubblico e con un eventuale presidio in altri orari o nei giorni festivi in occasione di iniziative ed eventi di particolare rilievo. La Camera di commercio di Cuneo invita gli utenti a una relazione conforme alla legge, educata, pertinente e rispettosa.

Sui social network non si risponde a quesiti inerenti i procedimenti di competenza dell’Ente perché sono previsti altri canali di comunicazione con gli uffici, come indicato sul sito nelle pagine relative a ciascun servizio.

5.1 Facebook

Gli utenti che interagiscono con la pagina della Camera di commercio di Cuneo su Facebook possono:

  • apprezzare i contenuti (post) pubblicati sul diario della pagina cliccando “Mi Piace”, o esprimere un proprio giudizio tramite le apposite emoticon;
  • condividere nel proprio diario i contenuti (post) pubblicati nel diario della Camera di commercio di Cuneo;
  • commentare i post pubblicati;
  • inviare messaggi.

Agli utenti Facebook non è consentito pubblicare autonomamente contenuti nella bacheca della pagina istituzionale della Camera di commercio di Cuneo.

Gli utenti possono contattare la Camera di commercio tramite messaggio privato su Facebook o attraverso i contatti indicati sul sito  https://www.cn.camcom.gov.it/contatti-0

 

5.2 Youtube

Gli utenti che interagiscono con il canale della Camera di commercio di Cuneo su Youtube possono:

  • esprimere i propri giudizi circa i video pubblicati sul canale cliccando “Mi Piace” o non “Mi piace”;
  • condividere i video.

Agli utenti Youtube non è consentito pubblicare autonomamente video sul canale istituzionale, né effettuare commenti.

 

5.3 Linkedin

Gli utenti che interagiscono con la pagina della Camera di commercio di Cuneo su Linkedin possono:

  • consigliare i contenuti (post) pubblicati sulla pagina o esprimere un proprio giudizio tramite le apposite emoticon;
  • condividere sulla propria pagina i contenuti (post) pubblicati nella pagina della Camera di commercio di Cuneo;
  • commentare i post pubblicati;
  • inviare messaggi.

Agli utenti Linkedin non è consentito pubblicare autonomamente contenuti nella pagina istituzionale della Camera di commercio di Cuneo.

Gli utenti possono contattare la Camera di commercio tramite messaggio privato su Linkedin o attraverso i contatti indicati sul sito https://www.cn.camcom.gov.it/contatti-0

 

5.3 Comportamenti non consentiti

Non sono ammessi i seguenti comportamenti:

  • Promozione o sostegno di attività illegali;
  • Utilizzo di un linguaggio offensivo o scurrile;
  • Diffamazione o minaccia;
  • Diffusione non autorizzata di dati personali di terzi;
  • Attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualunque gruppo etnico, politico o religioso o a specifiche minoranze;
  • Spam o inserimento di link a siti esterni fuori argomento (off topic);
  • Comportamenti gratuitamente polemici, soprattutto se reiterati (cosiddetti trolling o flame);
  • Commenti inappropriati e offensivi, commenti non coerenti con i temi trattati;
  • Promozione di prodotti, servizi e/o organizzazioni politiche;
  • Violazioni del diritto d’autore e utilizzo non autorizzato di marchi registrati;
  • Promozioni di raccolta fondi;
  • Promozione di associazioni di qualunque genere e proselitismo religioso.

A fronte di comportamenti contrari alle regole descritte in questa policy, gli amministratori degli account istituzionali hanno la facoltà di eliminare, senza alcun preavviso, i contenuti non conformi sulle proprie pagine dei social network.

Gli utenti che interagiscono con gli account istituzionali sono tenuti ad identificarsi con nome e cognome; non è ammesso l’utilizzo di nickname anonimi.

A seguito di reiterati comportamenti non rispettosi delle regole descritte in questa policy, l’utente responsabile potrà essere bloccato e i contenuti e/o i comportamenti non conformi, se necessario, saranno segnalati alle autorità competenti.

 

6. Protezione dei dati personali

Il trattamento dei dati personali degli utenti risponderà alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate (Facebook, YouTube, Linkedin).

Il trattamento dei dati in capo all’Amministrazione è effettuato nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679. Il titolare del trattamento è la Camera di commercio di Cuneo con sede a Cuneo.

Gli amministratori degli account istituzionali della Camera di commercio di Cuneo sui social network (URP) sono designati quali incaricati del trattamento.

Ultima modifica: Mercoledì 05 Febbraio 2025