Cuneo, 28 marzo 2025
Buongiorno [simplenews-subscriber:mail],
segnaliamo i prossimi appuntamenti e i principali aggiornamenti dalla Camera di commercio di Cuneo.
NOTIZIE E AGGIORNAMENTI
■ PREMIAZIONE OSPITALITÀ ITALIANA | 7 aprile
Lunedì 7 aprile alle ore 15, a Fossano, presso Palazzo Righini, si svolgerà la cerimonia di premiazione di 25 strutture certificate con il nuovo rating Ospitalità Italiana, con la consegna delle targhe e degli attestati.
Per informazioni: https://www.cn.camcom.it/nuovi-riconoscimenti-ospitalita-italiana-2025
■ BANDO FEDELTÀ AL LAVORO 2025
La Giunta della Camera di commercio ha approvato il bando di concorso per la premiazione della "Fedeltà al lavoro e progresso economico" 2025. Il bando prevede l’assegnazione di 150 riconoscimenti, da suddividere tra le categorie Commercio e servizi, Industria, Artigianato, Agricoltura, Cooperazione.
Modalità di presentazione delle domande
Le richieste di partecipazione al concorso dovranno essere inviate esclusivamente tramite posta elettronica all'indirizzo protocollo@cn.legalmail.camcom.it entro lunedì 5 maggio 2025
- Testo del bando, informazioni e modulistica alla pagina https://www.cn.camcom.it/fedelta
■ DIRITTO ANNUALE 2024: POSSIBILITÀ DI RAVVEDIMENTO OPEROSO
Si ricorda a tutte le imprese che non hanno ancora provveduto al pagamento del diritto annuale 2024 che è possibile regolarizzare la propria posizione attraverso il ravvedimento operoso.
Il ravvedimento consente, entro il termine massimo di un anno dalla scadenza, di effettuare il pagamento con il versamento del tributo omesso (parzialmente o totalmente), degli interessi e della sanzione ridotta.
Si invitano pertanto le imprese a procedere al pagamento quanto prima, per evitare ulteriori sanzioni e interessi.
Per maggiori informazioni e per procedere al pagamento, si rimanda alla sezione dedicata sul nostro sito: www.cn.camcom.it/diritto-annuale/pagamento-ravvedimento
Contatti:
mail: diritto.annuale@cn.camcom.it
tel.: 0171 318.770-739-820
■ MARCHI E BREVETTI: ATTENZIONE ALLE COMUNICAZIONI FRAUDOLENTE!
Segnaliamo che continuano ad essere recapitate, anche negli ultimi giorni, comunicazioni ingannevoli di avvenuta registrazione di domande di marchio, contenenti richieste di integrazioni di pagamento a conclusione della pratica.
Come segnalato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, gli indirizzi e-mail ingannevoli con domini @minister.com, @divisione3-uibm.com, @divisione1-uibm.com, @contatto-mimit.com, @ufficio-mimit.com , @marchi-mimit.com, e in ultima @decisioni-uibm.com , richiamano le intestazioni di articolazioni del Ministero e dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, nonché il cognome e nome di Dirigenti in servizio presso il medesimo Dicastero, e in allegato contengono un mendace “Attestato di registrazione per Marchio di Impresa”.
Si tratta, dunque, di richieste fraudolente che non provengono né dal MIMIT né dall’UIBM.
In caso di ricezione di queste comunicazioni il Ministero invita a verificare attentamente il contenuto della richiesta, a non pagare e a inviarne copia alla Linea Diretta Anticontraffazione, gestita da UIBM in collaborazione con la Guardia di Finanza: anticontraffazione@mise.gov.it.
■ REGISTRO IMPRESE STORICHE: ISCRIZIONI APERTE!
Sono aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche per valorizzare tutte le imprese che hanno compiuto 100 anni. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese già centenarie al 31 dicembre 2024.
L'iscrizione nel Registro delle imprese storiche è completamente gratuita. Le imprese possono presentare domanda di iscrizione collegandosi alla pagina Registro imprese storiche seguendo le indicazioni per la compilazione del form on line e il successivo invio della domanda sottoscritta.
Attualmente sono 63 le imprese cuneesi che hanno ottenuto l'iscrizione al registro. L'elenco è disponibile sul portale https://www.unioncamere.gov.it/imprese-storiche, inserendo nella stringa di ricerca "Camera di commercio" la voce "CCIAA Cuneo".
Bando, informazioni e modulistica: www.cn.camcom.it/impresestoriche
FINANZIAMENTI
■ PRESENTAZIONE DEI NUOVI BANDI CAMERALI IN TEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CYBERSICUREZZA E MARKETING DIGITALE EVOLUTO | Webinar, 3 aprile
La Camera di commercio di Cuneo ha pubblicato due nuovi bandi per supportare le imprese nel percorso di digitalizzazione: il "Bando Intelligenza Artificiale e cybersicurezza evolution anno 2025" e il "Bando Digital marketing plus".
I due bandi prevedono uno stanziamento complessivo di 600mila euro:
- BANDO INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CYBERSICUREZZA EVOLUTION (cod. 2505): stanziamento 480mila euro;
- BANDO DIGITAL MARKETING PLUS (cod. 2506): stanziamento 120mila euro.
Per entrambi i bandi, le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, tramite la piattaforma RESTART, a partire dal 5 maggio 2025.
Per il solo “Bando Digital marketing plus” è richiesta la realizzazione di un coaching gratuito con i digital promoter camerali, da svolgersi prima della presentazione della domanda di contributo, da attivarsi mediante l’invio via pec all’indirizzo protocollo@cn.legalmail.camcom.it del relativo modulo di adesione, disponibile al link https://www.cn.camcom.it/bandi
Giovedì 3 aprile alle ore 10 si svolgerà un webinar dedicato alla presentazione dei due bandi. La partecipazione è gratuita, occorre iscriversi compilando il modulo on line al link https://forms.gle/JPDBkUibCw9eAuzZ7
- Programma e iscrizioni al webinar: https://www.cn.camcom.it/al-via-nuovi-bandi-favore-delle-imprese-intelligenza-artificiale-cybersicurezza-digital-marketing
- Per informazioni dettagliate sui bandi: https://www.cn.camcom.it/bandi
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ - Notizie e aggiornamenti dal Punto Impresa Digitale
■ FINANZA AGEVOLATA E INNOVATIVA PER AVVIARE L'IMPRESA | 11 aprile
La Camera di commercio di Cuneo, nell'ambito del progetto Insieme per un'idea, organizza l'incontro "Finanza agevolata e innovativa per avviare l'impresa", venerdì 11 aprile dalle ore 17:00 alle 19:00.
L'incontro, realizzato in collaborazione con Innexta scrl, ha come obiettivo analizzare i principali strumenti di agevolazione finanziaria, con un focus specifico sulla finanza innovativa (equity e reward crowdfunding, venture capital, business angel).
È possibile partecipare all'evento in presenza, presso la Camera di commercio di Cuneo, oppure online.
PROGETTI EUROPEI E PNRR
■ PROGETTO MC0: ACCELERARE LA SOSTENIBILITÀ: LEVE DI DECARBONIZZAZIONE E NORMATIVA VIGENTE | Workshop, 14 aprile
La decarbonizzazione è diventata una sfida cruciale per le aziende di oggi, non solo come risposta alle pressioni normative e alle aspettative dei consumatori, ma anche come leva strategica per migliorare l’efficienza e la competitività. Nell'ambito del progetto europeo MC0 – Mission Carb 0 lunedì 14 aprile (ore 9:30-12:30) si svolgerà il workshop formativo "Accelerare la sostenibilità: leve di decarbonizzazione e normativa vigente. Strategie e opportunità di decarbonizzazione per il settore agroalimentare".
In questo workshop saranno illustrati i diversi tipi di emissioni e le nozioni utili a comprendere il calcolo delle emissioni aziendali, permettendo alle industrie agroalimentari di esplorare le principali leve e intraprendere un percorso di decarbonizzazione. Con un approccio pratico e interattivo, i partecipanti acquisiranno gli strumenti necessari per ridurre la propria impronta di carbonio e avviare cambiamenti concreti all’interno delle loro organizzazioni.
L'evento si svolge presso Confindustria Cuneo, Sala Ferrero, in Via Vittorio Bersezio 9 a Cuneo ed è il primo degli eventi off del Festival Circonomia 2025.
La partecipazione è gratuita, è richiesta l’iscrizione a questo link entro l’11 aprile: https://forms.gle/m964yFTTMSGKEbGL8
■ CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE: IL NUOVO BANDO, CRITERI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE PER LE IMPRESE
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane, ricoprendo il ruolo di Soggetto Attuatore, per la realizzazione degli obiettivi dell’intervento del PNRR M5C1-I1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”.
Scadenza presentazione domande di partecipazione all’Avviso pubblico: 18 aprile 2025 ore 16:00
INTERNAZIONALIZZAZIONE
■ OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL REGNO UNITO | Webinar, 2 aprile
Le relazioni commerciali tra Italia e Regno Unito si avviano verso una nuova fase dopo la recente firma del Memorandum of Understanding sul dialogo strategico per la promozione delle esportazioni e degli investimenti bilaterali nel contesto post-Brexit.
Per illustrare nuove prospettive di collaborazione e presentare gli strumenti operativi per essere competitivi sul mercato inglese, la Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con Ceipiemonte scpa, organizza il webinar “Opportunità di business in UK”, che si svolgerà il prossimo 2 aprile, a partire dalle ore 10:00. L'incontro prevede una sessione introduttiva di scenario, seguita da approfondimenti settoriali su agroalimentare e su arredo, costruzioni, design.
- La partecipazione è gratuita previa iscrizione online entro il 1° aprile, ore 13:00.
- Programma
NOTIZIE DAL REGISTRO IMPRESE
■ DOMICILIO DIGITALE: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER GLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETÀ
Ricordiamo che dal 1° gennaio 2025 l'obbligo di comunicare al registro delle imprese il domicilio digitale, cioè l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), già previsto per le società e per le imprese individuali, è esteso anche agli amministratori delle società. A seguito della nota 43836 del 12/03/25 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il sistema camerale ha sollevato al Ministero alcuni rilievi applicativi. Pertanto, in attesa di ulteriori indirizzi e chiarimenti, la Camera di commercio di Cuneo richiede:
- per le società di capitali e di persone costituite dall'1.01.2025, la comunicazione della PEC degli amministratori (PEC personale) nominati sia in sede di domanda di iscrizione sia successivamente;
- per le società di capitali e di persone costituite anteriormente all'1.01.2025, la comunicazione della PEC degli amministratori in sede di nomina o rinnovo della carica degli amministratori: per tali pratiche, in attesa di ulteriori sviluppi e chiarimenti, ferma restando la possibilità di indicare la PEC personale, la PEC degli amministratori potrà anche coincidere con il domicilio digitale della società di riferimento.
La PEC, personale o societaria, dovrà essere indicata nel Modello Intercalare P di ciascun amministratore, nel riquadro recapiti dei DATI DOMICILIO. In assenza di tale indicazione, l'ufficio Registro Imprese sospenderà la pratica in attesa di regolarizzazione, in assenza della quale potrà essere emesso provvedimento di rifiuto.
Per aggiornamenti e informazioni: https://www.cn.camcom.it/registro-imprese/domicilio-digitale
■NUOVI CODICI ATECO: RETTIFICA ATECO 2025
Dal 1° aprile 2025 Il codice ATECO delle imprese sarà ridefinito automaticamente secondo la nuova classificazione ISTAT delle attività economiche ATECO 2025, un sistema più aggiornato e dettagliato che sostituisce la precedente codifica (ATECO 2007/2022).
Grazie alla riclassificazione effettuata dalla Camera di commercio, ogni impresa avrà un codice ATECO allineato alle nuove categorie. Se il codice assegnato non è l’unico previsto dalla tabella ISTAT di conversione, può essere modificato con quello più adatto all'attività.
Il servizio è disponibile per imprese già riclassificate, con domicilio digitale registrato e attività dichiarata.
Dal 15 aprile 2025 la rettifica sarà potrà essere effettuata gratuitamente dal portale https://rettificaateco.registroimprese.it/home
Per approfondire le novità legate alla nuova codifica Ateco 2025 è in programma un apposito webinar, che tratterà la riclassificazione delle attività e spiegherà il nuovo servizio Rettifica Ateco 2025, per modificare il codice attribuito in casi specifici. Il webinar si svolge in due edizioni, gli argomenti trattati saranno gli stessi. La partecipazione è gratuita, è richiesta l'iscrizione:
- Lunedì 14 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00 - Iscriviti qui
- Martedì 15 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00 - Iscriviti qui
AMBIENTE
■ FORMAZIONE RENTRI 2025
L'Albo Nazionale gestori ambientali, con il supporto di Ecocerved e Unioncamere, avvia un percorso formativo rivolto alle imprese e agli enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI. Il percorso è articolato in 8 webinar: la partecipazione è completamente gratuita e la durata di ognuno è di circa 60 minuti. I webinar si svolgeranno tra marzo e giugno 2025.
Vademecum digitale RENTRI
Segnaliamo che è disponibile online il vademecum digitale per imprese e associazioni: una guida agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'entrata in vigore del RENTRI.
SPORTELLO ETICHETTATURA
■ REGOLAMENTO SULLA DEFORESTAZIONE: SETTORI COINVOLTI E RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE | Webinar, 9 aprile
Mercoledì 9 aprile dalle ore 9.30 - 12.30 è in programma il webinar dal titolo "Regolamento sulla deforestazione: settori coinvolti e responsabilità delle imprese". Il focus nazionale è dedicato al Regolamento (UE) 2023/1115 relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale (“EUDR”).
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione
-----------------------------------------------------------------------
Patrizia Mellano - direttore responsabile "CN economia"
Per comunicazioni e informazioni relative alla mailing list: urp@cn.camcom.it