Nuove opportunità per i sottoprodotti Agri-Food: tecnologie e processi innovativi
Prossimi eventi:
Il Percorso è ideato, nell'ambito dello Spoke 7 Agroindustria secondaria dell'Ecosistema dell'Innovazione NODES Nord Ovest Digitale e Sostenibile, da Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Università di Pavia, in collaborazione con CEIPIEMONTE e con il patrocinio di Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile, CIBAN - Centro Interdisciplinare di Ricerca sul Cibo ed Antifrode.
Il corso alterna lezioni frontali a sessioni pratiche in laboratorio e di networking.
Destinatari: professionisti, imprenditori, ricercatori ed esperti dei settori agro-alimentare, cosmesi, nutraceutica, mangimi e lettiere per animali, fertilizzanti organici, additivi per l’industria alimentare.
Posti disponibili: 50 per ciascun modulo
Costo di partecipazione: 70 euro + iva (per gli studenti universitari la partecipazione è gratuita, con posti limitati e verrà confermata sulla base della disponibilità dei posti e dell'ordine di arrivo delle adesioni).
Si segnala che il costo rimane invariato indipendentemente dal numero di moduli a cui ci si iscrive.
- Modulo 1 - Approccio metodologico per l’innovazione gastronomica, Pollenzo (CN), 09/05 h. 09:00-13:00
- Modulo 2 - Valorizzazione dei sottoprodotti e loro effetti sulla salute umana, Torino 23/05 h. 09:00-13:00
- Modulo 3 - Eccedenze o Eccellenze? Il valore nascosto dei sottoprodotti delle filiere, Torino 23/05 h. 14:00-18:00
- Modulo 4 - Tecnologie innovative per il riutilizzo di scarti alimentari, Pavia 26/05 h. 09:00-13:00