CN ECONOMIA NEWS - N. 15/2025

Cuneo, 11 aprile 2025                                                                          
Buongiorno [simplenews-subscriber:mail],                                                                          
segnaliamo i prossimi appuntamenti e i principali aggiornamenti dalla Camera di commercio di Cuneo.

 

NOTIZIE E AGGIORNAMENTI

■ BILANCIO DI MANDATO 2020 - 2025 | 6 maggio

SAVE THE DATE! 
Martedì 6 maggio alle ore 14:30 in Sala San Giovanni a Cuneo, via Roma 4, la Camera di commercio di Cuneo presenterà il Bilancio di Mandato per il periodo 2020 - 2025.
Saranno anche presentati i risultati dell'indagine sulla reputazione della Camera di commercio, realizzata da Ipsos presso le aziende del territorio. 


■ FOCUS L’IMPRENDITORIA NEI COMUNI MONTANI DELLA PROVINCIA DI CUNEO (2015-2024) | 28 aprile

La Camera di commercio di Cuneo presenta un nuovo focus realizzato dall'ufficio studi, dedicato all'imprenditoria nei comuni montani della provincia di Cuneo nel periodo 2015-2024.
La presentazione si inserisce quale prequel del Cuneo Montagna Festival, in programma dal 9 all'11 maggio, e si svolgerà lunedì 28 aprile alle ore 10:30, nel Salone d'onore della Camera di commercio.
I focus realizzati dall'ufficio studi sono disponibili on line sul sito camerale, alla pagina https://www.cn.camcom.it/focus/informazione-economica/focus-tematici


■ BANDO FEDELTÀ AL LAVORO 2025

La Giunta della Camera di commercio ha approvato il bando di concorso per la premiazione della "Fedeltà al lavoro e progresso economico" 2025. Il bando prevede l’assegnazione di 150 riconoscimenti, da suddividere tra le categorie Commercio e servizi, Industria, Artigianato, Agricoltura, Cooperazione.    

Modalità di presentazione delle domande    
Le richieste di partecipazione al concorso dovranno essere inviate esclusivamente tramite posta elettronica all'indirizzo protocollo@cn.legalmail.camcom.it entro lunedì 5 maggio 2025

logo fedeltà al lavoro


■ DIRITTO ANNUALE 2024: POSSIBILITÀ DI RAVVEDIMENTO OPEROSO

Si ricorda a tutte le imprese che non hanno ancora provveduto al pagamento del diritto annuale 2024  che è possibile regolarizzare la propria posizione attraverso il ravvedimento operoso.    
Il ravvedimento consente, entro il termine massimo di un anno dalla scadenza, di effettuare il pagamento con il versamento del tributo omesso (parzialmente o totalmente), degli interessi e della sanzione ridotta.    
Si invitano pertanto le imprese a procedere al pagamento quanto prima, per evitare ulteriori sanzioni e interessi.

Per maggiori informazioni e per procedere al pagamento, si rimanda alla sezione dedicata sul nostro sito: www.cn.camcom.it/diritto-annuale/pagamento-ravvedimento

Contatti:    
mail: diritto.annuale@cn.camcom.it    
tel.: 0171 318.770-739-820


■ REGISTRO IMPRESE STORICHE: ISCRIZIONI APERTE!

Sono aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche per valorizzare tutte le imprese che hanno compiuto 100 anni. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese già centenarie al 31 dicembre 2024.         
L'iscrizione nel Registro delle imprese storiche è completamente gratuita. Le imprese possono presentare domanda di iscrizione collegandosi alla pagina Registro imprese storiche seguendo le indicazioni per la compilazione del form on line e il successivo invio della domanda sottoscritta.         
Attualmente sono 63 le imprese cuneesi che hanno ottenuto l'iscrizione al registro. L'elenco è disponibile sul portale https://www.unioncamere.gov.it/imprese-storiche, inserendo nella stringa di ricerca "Camera di commercio" la voce "CCIAA Cuneo".

Bando, informazioni e modulistica: www.cn.camcom.it/impresestoriche

 

FINANZIAMENTI

■ BANDI CAMERALI: PRESENTATI I BANDI A FAVORE DELLE IMPRESE SU AI, CYBERSICUREZZA E DIGITAL MARKETING EVOLUTO. PUBBLICATO IL BANDO PER RETI DI IMPRESE

La Camera di commercio di Cuneo ha pubblicato tre nuovi bandi per supportare le imprese:

  • BANDO INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CYBERSICUREZZA EVOLUTION (cod. 2505): stanziamento 480mila euro;
  • BANDO DIGITAL MARKETING PLUS (cod. 2506): stanziamento 120mila euro;
  • BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE RETI DI IMPRESE ANNO 2025 (cod. 2507) stanziamento 50mila euro.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, tramite la piattaforma RESTART. Per i primi due a partire dal 5 maggio 2025, per quanto riguarda il cod. 2507, invece, a partire dal 31 marzo 2025.

Per il solo “Bando Digital marketing plus” è richiesta la realizzazione di un coaching gratuito con i digital promoter camerali, da svolgersi prima della presentazione della domanda di contributo, da attivarsi mediante l’invio via pec all’indirizzo protocollo@cn.legalmail.camcom.it del relativo modulo di adesione, disponibile al link https://www.cn.camcom.it/bandi

Il 3 aprile 2025 si è tenuto un webinar dedicato alla presentazione dei bandi "Intelligenza Artificiale e cybersicurezza evolution anno 2025" e "Digital marketing plus".  
I materiali di supporto utilizzati nel webinar sono disponibili sul nostro sito, alla pagina https://www.cn.camcom.it/attipresentazionebandi2025

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ - Notizie e aggiornamenti dal Punto Impresa Digitale

■  BANDO PID NEXT: DOMANDE FINO AL 29 MAGGIO

PID Next è il Polo di Innovazione del sistema camerale che offre un orientamento personalizzato alle imprese nel complesso mondo della trasformazione digitale. Grazie alla rete dei Punti Impresa Digitale, partecipare al Bando PID Next dà la possibilità alle imprese del territorio di ricevere una visita in azienda da parte di un digital promoter camerale, avere una valutazione personalizzata del proprio livello di digitalizzazione, essere orientato verso i migliori partner per l'innovazione e soggetti esperti del network "Impresa 4.0".
Per partecipare occorre presentare la domanda entro le ore 16.00 del 29 maggio 2025.


■ GRANDUP!TECH ACADEMY: PITCH DAY 2025 | 17 aprile

Soluzioni innovative in ambito agritech per le irrorazioni aeree tramite droni, piattaforme digitali per semplificare la condivisione delle informazioni e comunicazioni, calzature su misura realizzate con materiali sostenibili e componenti intercambiabili. Sono alcuni esempi di progetti tecnologici sviluppati dagli startupper esordienti di GrandUP! Tech Academy 2024-2025, il percorso di formazione per aspiranti imprenditori, e che verranno presentati pubblicamente durante il Pitch Day.

L’evento del Pitch Day si terrà giovedì 17 aprile , dalle ore 17:00 alle 19:30, in presenza presso il Rondò dei Talenti di Cuneo, in via Luigi Gallo 1.

L’incontro è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita, previa registrazione su Eventbrite.

PROGETTI EUROPEI E PNRR

■  PROGETTO MC0: ACCELERARE LA SOSTENIBILITÀ: LEVE DI DECARBONIZZAZIONE E NORMATIVA VIGENTE | Workshop, 14 aprile

La decarbonizzazione è diventata una sfida cruciale per le aziende di oggi, non solo come risposta alle pressioni normative e alle aspettative dei consumatori, ma anche come leva strategica per migliorare l’efficienza e la competitività. Nell'ambito del progetto europeo MC0 – Mission Carb 0 lunedì 14 aprile (ore 9:30-12:30) si svolgerà il workshop formativo "Accelerare la sostenibilità: leve di decarbonizzazione e normativa vigente. Strategie e opportunità di decarbonizzazione per il settore agroalimentare".

In questo workshop saranno illustrati i diversi tipi di emissioni e le nozioni utili a comprendere il calcolo delle emissioni aziendali, permettendo alle industrie agroalimentari di esplorare le principali leve e intraprendere un percorso di decarbonizzazione. Con un approccio pratico e interattivo, i partecipanti acquisiranno gli strumenti necessari per ridurre la propria impronta di carbonio e avviare cambiamenti concreti all’interno delle loro organizzazioni.     
L'evento si svolge presso Confindustria Cuneo, Sala Ferrero, in Via Vittorio Bersezio 9 a Cuneo ed è il primo degli eventi off del Festival Circonomia 2025.

La partecipazione è gratuita, è richiesta l’iscrizione a questo link 
 https://forms.gle/m964yFTTMSGKEbGL8 
 

 


■ NUOVE OPPORTUNITÀ PER I SOTTOPRODOTTI AGRI-FOOD: TECNOLOGIE E PROCESSI INNOVATIVI: UN PERCORSO COL PROGETTO NODES

Il Percorso è ideato nell'ambito dello Spoke 7 Agroindustria secondaria dell'Ecosistema dell'Innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile, da Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Università di Pavia, in collaborazione con CEIPIEMONTE e con il patrocinio di Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile, CIBAN - Centro Interdisciplinare di Ricerca sul Cibo ed Antifrode.
Il corso alterna lezioni frontali a sessioni pratiche in laboratorio e di networking.

Destinatari: professionisti, imprenditori, ricercatori ed esperti dei settori agro-alimentare, cosmesi, nutraceutica, mangimi e lettiere per animali, fertilizzanti organici, additivi per l’industria alimentare.

Scadenza iscrizioni: 8 magggio, ore 12:00


■ BANDO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane, ricoprendo il ruolo di Soggetto Attuatore, per la realizzazione degli obiettivi dell’intervento del PNRR M5C1-I1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”.     
Scadenza presentazione domande di partecipazione all’Avviso pubblico: 18 aprile 2025 ore 16:00


■ CICLO DI WEBINAR DEDICATI A TEMATICHE LEGATE AL PNRR
Nell'ambito del progetto Fondo di Perequazione Infrastrutture, Unioncamere Piemonte organizza tre webinar che rientrano nelle attività di sensibilizzazione e informazione alle imprese su tematiche legate al PNRR. 
Gli eventi sono riservati alle imprese del Piemonte.
Calendario degli incontri: 

  • 13 maggio, ore 10:00: Le declinazioni della logistica sostenibile nell'agroalimentare: un'opportunità strategica per le imprese  
    Link iscrizioni
    Locandina 
  • 11 giugno, ore 10:00: Physical Internet: un nuovo paradigma per una logistica più efficiente e sostenibile 
    Link iscrizioni
  • 9 luglio, ore 10:00: ZES/ZLS: le opportunità per le imprese
    Link iscrizioni

INTERNAZIONALIZZAZIONE

■  TOASIA EXPORT TRAINING PIEMONTE: NUOVA EDIZIONE | 22 maggio-19 giugno

Al via la sesta edizione di TOAsia Export Training Piemonte, il programma di formazione che mira a fornire il bagaglio di conoscenze necessario a formulare ed attuare correttamente una strategia d’internazionalizzazione verso una delle aree economicamente più dinamiche al mondo: l’Asia. Il corso è organizzato da Club Asia, con la Camera di Commercio Italia Myanmar come capofila e dal Torino World Affairs Institute (T.wai), con il coordinamento di Unioncamere Piemonte.

Il corso si terrà dal 22 maggio 2025 al 19 giugno 2025 e sarà articolato in 5 giornate di lezione, da 8 ore accademiche ciascuna, da tenersi 4 in presenza in varie sedi in Piemonte e una online. In aggiunta si prevede la realizzazione di un percorso di consulenza personalizzata di 2 ore per ogni impresa partecipante.

L’Executive Training è offerto gratuitamente ad un massimo di 30 partecipanti provenienti dal territorio piemontese, di cui 20 imprenditori ed export manager e 10 laureandi/neolaureati magistrali.
Scadenza iscrizioni: 5 maggio

SPORTELLO ETICHETTATURA

■ CHIMICA NASCOSTA NEL LEGNO E NEGLI ARREDI | Webinar, 14 maggio

Il Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, propone, mercoledì 14 maggio 2025, ore 9.30 - 12.30, un webinar nazionale dedicato alla filiera del legno. Il focus analizzerà le modifiche dei regolamenti Reach e CLP e gli obblighi da essi derivanti, i preservanti del legno, le attività di controllo ed i MOCA. 

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione.


■ LA QUALITÀ DELL'ACQUA | Webinar, 28 maggio

Il 6 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 18/2023 “Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano”, che ha abrogato il precedente decreto legislativo 31/2001.  
Un cambiamento importante nel quadro normativo nazionale, dove vengono definite le nuove responsabilità a carico del Gestore Idrico Distribuzione Interna – cioè, il proprietario, il titolare, l’amministratore, il direttore o qualsiasi soggetto, anche se delegato o appaltato, che sia responsabile del sistema idropotabile di distribuzione interno ai locali pubblici e privati, collocato fra il punto di consegna e il punto d’uso dell’acqua.  
Inoltre, nel decreto, vengono definiti nuovi parametri chimici, fisici e microbiologici delle acque destinate al consumo umano. 

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione.

NOTIZIE DAL REGISTRO IMPRESE

■ ATECO 2025: NUOVA CLASSIFICAZIONE DAL 1° APRILE

Dal 1° aprile 2025 è operativa la nuova classificazione ISTAT delle attività economiche, ATECO 2025, che modifica i codici attività precedentemente previsti dalla codifica ATECO 2007/2022.

Tutte le nuove attività o variazioni devono essere registrate con i nuovi codici ATECO, mentre per le imprese già registrate al Registro delle imprese non sarà necessario alcun intervento. La riclassificazione avviene in automatico. Grazie alla riclassificazione effettuata dalla Camera di commercio, ogni impresa avrà un codice ATECO allineato alle nuove categorie. Per un periodo transitorio, sulla visura appariranno sia il vecchio codice ATECO che il nuovo.
Se il codice assegnato non è l’unico previsto dalla tabella ISTAT di conversione, può essere modificato con quello più adatto all'attività.    
Il servizio è disponibile per imprese già riclassificate, con domicilio digitale registrato e attività dichiarata.    
Dal 15 aprile 2025  la rettifica sarà potrà essere effettuata gratuitamente dal portale https://rettificaateco.registroimprese.it/home

Per approfondire le novità legate alla nuova codifica Ateco 2025 è in programma un apposito webinar, che tratterà la riclassificazione delle attività e spiegherà il nuovo servizio Rettifica Ateco 2025, per modificare il codice attribuito in casi specifici. Il webinar si svolge in due edizioni, gli argomenti trattati saranno gli stessi. La partecipazione è gratuita, è richiesta l'iscrizione:


■ DOMICILIO DIGITALE: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER GLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETÀ

Ricordiamo che dal 1° gennaio 2025 l'obbligo di comunicare al registro delle imprese il domicilio digitale, cioè l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), già previsto per le società e per le imprese individuali, è esteso anche agli amministratori delle società. A seguito della nota 43836 del 12/03/25 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il sistema camerale ha sollevato al Ministero alcuni rilievi applicativi. Pertanto, in attesa di ulteriori indirizzi e chiarimenti, la Camera di commercio di Cuneo richiede:

  1. per le società di capitali e di persone costituite dall'1.01.2025, la comunicazione della PEC degli amministratori (PEC personale) nominati sia in sede di domanda di iscrizione sia successivamente;
  2. per le società di capitali e di persone costituite anteriormente all'1.01.2025, la comunicazione della PEC degli amministratori in sede di nomina o rinnovo della carica degli amministratori: per tali pratiche, in attesa di ulteriori sviluppi e chiarimenti, ferma restando la possibilità di indicare la PEC personale, la PEC degli amministratori potrà anche coincidere con il domicilio digitale della società di riferimento.

La PEC, personale o societaria, dovrà essere indicata nel Modello Intercalare P di ciascun amministratore, nel riquadro recapiti dei DATI DOMICILIO. In assenza di tale indicazione, l'ufficio Registro Imprese sospenderà la pratica in attesa di regolarizzazione, in assenza della quale potrà essere emesso provvedimento di rifiuto.

Per aggiornamenti e informazioni: https://www.cn.camcom.it/registro-imprese/domicilio-digitale

 

AMBIENTE

FORMAZIONE RENTRI 2025

L'Albo Nazionale gestori ambientali, con il supporto di Ecocerved e Unioncamere, avvia un percorso formativo rivolto alle imprese e agli enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI.  Il percorso è articolato in 8 webinar: la partecipazione è completamente gratuita e la durata di ognuno è di circa 60 minuti. I webinar si svolgeranno tra marzo e giugno 2025.   

Vademecum digitale RENTRI    
Segnaliamo che è disponibile online il vademecum digitale per imprese e associazioni: una guida agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'entrata in vigore del RENTRI.

LOGO RENTRI

EVENTI FORMATIVI, CONVEGNI E WEBINAR

■ GAL LANGHE ROERO LEADER: CIBO, FILIERE, SVILUPPO LOCALE

Il GAL Langhe Roero Leader propone quattro appuntamenti con un focus su cibo, filiere e sviluppo locale rivolto a imprese agricole, ristorazione (turistica e collettiva) e trasformazione agroalimentare, Enti e istituzioni pubbliche e private,  stakeholder ed enti di rappresentanza collettiva.
Attraverso relazioni di esperti, esperienze di successo e confronti costruttivi scopriremo come la biodiversità agroalimentare e le filiere corte possano generare valore per salute, ambiente e economia.
Gli incontri si svolgeranno nelle giornate del 16 aprile, 7-14-22 maggio, dalle ore 14 alle 18, nella Sala Convegni Banca d’Alba, Via Cavour 4 – Alba.

programma incontri gal langhe roero

 

 

 

-----------------------------------------------------------------------                                                                          
Patrizia Mellano - direttore responsabile "CN economia"                                                                          
Per comunicazioni e informazioni relative alla mailing list: urp@cn.camcom.it