Cuneo, 14 marzo 2025
Buongiorno [simplenews-subscriber:mail],
segnaliamo i prossimi appuntamenti e i principali aggiornamenti dalla Camera di commercio di Cuneo.
NOTIZIE E AGGIORNAMENTI
■ BANDO FEDELTÀ AL LAVORO 2025
La Giunta della Camera di commercio ha approvato il bando di concorso per la premiazione della "Fedeltà al lavoro e progresso economico" 2025. Il bando prevede l’assegnazione di 150 riconoscimenti, da suddividere tra le categorie Commercio e servizi, Industria, Artigianato, Agricoltura, Cooperazione.
Modalità di presentazione delle domande
Le richieste di partecipazione al concorso dovranno essere inviate esclusivamente tramite posta elettronica all'indirizzo protocollo@cn.legalmail.camcom.it entro lunedì 5 maggio 2025
- Testo del bando, informazioni e modulistica alla pagina https://www.cn.camcom.it/fedelta
■ MUD - MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2025: SCADENZA IL 28 GIUGNO
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2025, il D.P.C.M. 29 gennaio 2025, che approva il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l'anno 2025, che va a sostituire il modello allegato al D.P.C.M. del 26 gennaio 2024.
Ricordiamo che il termine per la presentazione del modello è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale. Questo comporta per il 2025 lo spostamento della scadenza ad una data successiva alla tradizionale data del 30 aprile.
La scadenza di presentazione per il MUD 2025 è dunque fissata per il 28 giugno 2025.
■ REGISTRO IMPRESE STORICHE: ISCRIZIONI APERTE!
Sono aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche per valorizzare tutte le imprese che hanno compiuto 100 anni. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese già centenarie al 31 dicembre 2024.
L'iscrizione nel Registro delle imprese storiche è completamente gratuita. Le imprese possono presentare domanda di iscrizione collegandosi alla pagina Registro imprese storiche seguendo le indicazioni per la compilazione del form on line e il successivo invio della domanda sottoscritta.
Attualmente sono 63 le imprese cuneesi che hanno ottenuto l'iscrizione al registro. L'elenco è disponibile sul portale https://www.unioncamere.gov.it/imprese-storiche, inserendo nella stringa di ricerca "Camera di commercio" la voce "CCIAA Cuneo".
Bando, informazioni e modulistica: www.cn.camcom.it/impresestoriche
■ UN CONTRATTO TIPO PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI CONDOMINIALI
I rappresentanti delle associazioni imprenditoriali artigiane e dei consumatori hanno siglato un Protocollo d’intesa avente a oggetto la manutenzione ordinaria programmata, con eventuale assunzione della figura di Terzo Responsabile, di impianti termici condominiali di potenza superiore a 35 kW.
La Camera di commercio di Cuneo si è fatta promotrice di un tavolo di lavoro per la redazione di due contratti tipo per favorire un mercato efficiente ed equilibrato. La gestione dei condomìni, al giorno d’oggi, non è affatto semplice: oltre alle tradizionali problematiche connesse alla ricerca di accordi tra i proprietari della cosa comune, occorre tener conto delle normative tecniche sempre più complesse riguardanti gli impianti di riscaldamento. Uno strumento contrattuale equilibrato può, quindi, prevenire la conflittuallità mediante pattuizioni eque, a vantaggio sia dei consumatori che dei suoi interlocutori imprenditoriali, contrastando prassi concorrenziali scorrette e ingannevoli.
Le imprese che sottoscrivono il Protocollo d'intesa si impegnano a utilizzare la modulistica elaborata e ad adottare comportamenti commerciali conformi a quanto stabilito negli accordi. Ad esse la Camera di Commercio concede in uso il marchio collettivo “Q Cuneo” per darne adeguata visibilità.
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ - Notizie e aggiornamenti dal Punto Impresa Digitale
■ INSIEME PER UN'IDEA: APPUNTAMENTO "A DIFESA DELLE PROPRIE INVENZIONI" | 22 marzo
Sabato 22 marzo gli spazi Plin del Rondò dei Talenti ospiteranno due incontri formativi gratuiti rivolti a innovatori, giovani e imprenditori.
Il primo appuntamento, in programma dalle 9.30 alle 11:00, è promosso dalla Camera di commercio di Cuneo e offrirà un approfondimento sugli strumenti di protezione delle invenzioni. Durante l’incontro, dal titolo “A difesa delle proprie invenzioni”, interverrà Simone Gallo, esperto in proprietà industriale e tutela dell’innovazione.
Al pomeriggio il focus si sposterà sulla parte di ideazione con l’incontro “Progettare impresa con gli strumenti del design thinking”, condotto da Roberta Destefanis, systemic designer con esperienza in innovazione e sostenibilità.
La partecipazione è libera e gratuita, previa compilazione dell’apposito form online
■ DONNE IN DIGITALE 2025
Sono aperte le iscrizioni per le edizioni 2025 di Donne in Digitale, il percorso formativo gratuito per il consolidamento e l’acquisizione di nuove competenze digitali per le donne che lavorano e fanno impresa. L’iniziativa si inserisce nel contesto del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, realizzato da Invitalia e Unioncamere e promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere su risorse del PNRR. Il percorso formativo, erogato in modalità webinar, prevede 4 moduli frontali e 3 bootcamp pratici, per una durata complessiva di 20 ore. La prima edizione si svolgerà dall’11/03 al 31/03/2025. La seconda dal 27/03 al 16/04/2025. Le iscrizioni sono aperte per entrambi i cicli.
Per maggiori informazioni: http://donneindigitale25.cdt.sicamera.camcom.it/
■ BANDO PID NEXT: PROROGA DEI TERMINI
È stato prorogato il Bando PID Next per il supporto della trasformazione digitale delle micro, piccole e medie imprese tramite servizi di first assessment e attività di orientamento.
La nuova scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 16 del 29 maggio.
PID Next è il Polo di Innovazione del sistema camerale che offre un orientamento personalizzato alle imprese nel complesso mondo della trasformazione digitale. Con una visita da parte di un Digital Promoter camerale, che attesta il grado di maturità digitale dell'azienda, e al successivo orientamento verso i partner del sistema dedicato all'innovazione, le aziende potranno entrare in contatto con Competence Center, Digital Innovation Hub e molte altre realtà di supporto all'innovazione.
■ PICCOLE IMPRESE E NUOVE OPPORTUNITÀ: UN PERCORSO FORMATIVO SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Parte il nuovo percorso formativo “Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione”, un'iniziativa nell'ambito del programma Ital.IA Lab, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia. L'iniziativa, realizzata con la collaborazione di Unioncamere e Dintec, si propone di avvicinare le piccole e medie imprese alle tecnologie dell'intelligenza artificiale, come l'IA generativa e il machine learning.
Attraverso una serie di webinar gratuiti, le PMI avranno l'opportunità di esplorare le applicazioni dell'IA per migliorare la produttività, l'automazione e l’innovazione aziendale. Il percorso è rivolto a imprenditori e dipendenti, senza necessità di competenze specifiche in programmazione.
Il primo webinar è previsto il prossimo 24 marzo. Il programma, che si svolgerà a livello nazionale, offrirà alle imprese selezionate l’opportunità di partecipare a una sfida finale durante la RomeCup 2025.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
■ EVOLUZIONI E TREND EMERGENTI NEI SETTORI AGROALIMENTARE, MACCHINE AGRICOLE E ENERGIE RINNOVABILI | Webinar, 25 marzo 2025
Il panorama economico internazionale sta attraversando profonde trasformazioni, influenzate da fattori geopolitici, economici e climatici. Per guardare oltre i confini e intercettare le tendenze vincenti nei mercati esteri, la Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con Ceipiemonte organizza il webinar "Evoluzioni e trend emergenti nei settori: agroalimentare, macchine agricole e energie rinnovabili (fotovoltaico)”, in programma martedì 25 marzo dalle ore 09:30 su piattaforma Zoom.
Per offrire nuove opportunità alle imprese cuneesi saranno presentati i trend emergenti e le strategie per competere nei mercati esteri in questi settori in crescita:
- energie rinnovabili
- macchine agricole
- agroalimentare
La partecipazione gratuita previa iscrizione on line
Scadenza iscrizioni: 24 marzo
■ EXPORT FRONT DESK: INCONTRI CON GLI ESPERTI DI AGENZIA ICE
Export Front Desk è il servizio di orientamento all'export di Agenzia ICE dedicato alle aziende italiane, di qualunque dimensione.
Un funzionario di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane sarà presente presso la sede della Camera di commercio di Cuneo con cadenza mensile, per offrire una consulenza personalizzata, in tema di servizi di internazionalizzazione e di iniziative all'estero, alle aziende di Cuneo e provincia. Insieme al funzionario ICE le imprese avranno la possibilità di incontrare un funzionario Ceipiemonte scpa che è partner della Camera nella promozione del servizio Export Front Desk sul territorio piemontese.
Calendario dei prossimi appuntamenti:
- mercoledì 19 marzo
- mercoledì 16 aprile
- mercoledì 14 maggio
È possibile prenotare un appuntamento in slot da mezz'ora tra le 9:00 e le 17:00.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online dalla pagina dedicata sul sito di Agenzia ICE, cliccando su PRENOTA UN APPUNTAMENTO.
I costi di erogazione del servizio sono a carico di Agenzia ICE.
■ DIGITAL EXPORT ACADEMY: UN PERCORSO DEDICATO AI MARCHI STORICI
La Digital Export Academy si rivolge a PMI che intendono sviluppare competenze sugli strumenti di marketing, comunicazione, vendita e promozione digitale a supporto della propria strategia di internazionalizzazione.
Dal 20 marzo all'8 aprile potrai partecipare gratuitamente al corso di formazione organizzato da ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con l’Associazione Marchi Storici d'Italia per acquisire nuove competenze di digital marketing per l'export.
TURISMO
■ TURISMO 2025: IL TEMPO DELLA TRASFORMAZIONE | Webinar, 19 marzo
Il settore del turismo ha ripreso a marciare, a passo rapido, ma è sempre più permeabile agli avvenimenti esterni. A fare la differenza nella scelta del viaggiatore sono le occasioni trasformative che territori, alberghi e servizi di accoglienza e intrattenimento possono mettere a disposizione.
Mercoledì 19 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 12.30, le Camere di commercio del Piemonte, in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network e TTG Italia, organizzano un webinar di lettura e analisi del quadro del comparto e dei suoi possibili sviluppi.
Durante il seminario saranno trattati i seguenti temi:
- 2024: fra rinascita e dubbio.
- Proiezioni per il 2025: statistiche, rilevazioni, anticipazioni dai principali Osservatori del settore.
- Orientamento della domanda e dell’offerta turistica per l’estate 2025: nuovi prodotti, strategie e
azioni comunicative. - Cosa chiedono i buyer esteri all’Italia? Lettura ragionata e comparata dei dati TTG Monitor 2025.
- Post-humanism: una possibile strada verso il turismo rigenerativo.
- L’affermazione della riscoperta delle Relazioni.
Relatrice: Paola Tournour-Viron, docente e giornalista trade specializzata in analisi di mercato e
mercati esteri.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
SPORTELLO ETICHETTATURA
■ RISTORAZIONE SCOLASTICA ED OSPEDALIERA - COME PREDISPORRE I MENU | Webinar, 25 marzo
Mercoledì 26 marzo, dalle 9:30 alle 12:30, è in programma un webinar nazionale dedicato alla ristorazione scolastica e ospedaliera rivolto ai comuni ed alle aziende del settore.
L’obiettivo è offrire soluzioni pratiche da implementare nei servizi di ristorazione scolastica e ospedaliera, atte a promuovere una sana e corretta alimentazione e ridurre gli impatti ambientali derivanti dal comparto alimentare.
Si parlerà delle opportunità che possono derivare dall’applicazione di politiche alimentari più responsabili, analizzando anche i recenti sviluppi legislativi che devono essere implementati nel Capitolato speciale d’appalto.
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa
iscrizione
■ REGOLAMENTO SULLA DEFORESTAZIONE: SETTORI COINVOLTI E RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE | WEBINAR | 9 APRILE
Mercoledì 9 aprile dalle ore 9.30 - 12.30 è in programma il webinar dal titolo "Regolamento sulla deforestazione: settori coinvolti e responsabilità delle imprese". Il focus nazionale è dedicato al Regolamento (UE) 2023/1115 relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale (“EUDR”).
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa
iscrizione
PROGETTI EUROPEI E PNRR
■ PROGETTO GAG - GOCCIA A GOGGIA: ESTENSIONE DEI CODICI ATECO A NUOVE ATTIVITÀ
La Camera di commercio di Cuneo invita le aziende appartenenti alle filiere della trasformazione di pesce, trasformazione delle granaglie, alimenti per animali, ristorazione, gelaterie a candidarsi per beneficiare di un accompagnamento, gratuito e personalizzato, verso un utilizzo più razionale e sostenibile della risorsa idrica. L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia 2021-2027 Goccia a Goccia e coinvolge sette partner italiani e francesi.
Questo progetto rappresenta un'opportunità unica per le aziende di rafforzare la propria resilienza di fronte alle sfide ambientali e ottimizzare il loro consumo d'acqua, risorsa vitale per garantire uno sviluppo sostenibile.
■ DALLA RICERCA ALL’IMPRESA: RISULTATI E IMPATTO DEI PROGETTI INDUSTRIALI DELLO SPOKE 7 | 25 marzo
Martedì 25 marzo, dalle ore 14.00 alle ore 17.30, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Torino (via Verdi, 8, Torino), si terrà l'evento "Dalla ricerca all’impresa: risultati e impatto dei progetti industriali dello Spoke 7”.
L'obiettivo dell'evento sarà quello di valorizzare i risultati ottenuti dalle imprese vincitrici dei bandi a cascata - linea A (PoC Industriali) dello Spoke 7 - Agroindustria Secondaria del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile, mettendo in risalto le innovazioni introdotte rispetto alle soluzioni esistenti, esempi pratici di applicazione del progetto e le potenziali evoluzioni.
L'evento è aperto al mondo della ricerca, a imprese, startup, investitori e stakeholder interessati a scoprire come la ricerca industriale può diventare motore di sviluppo per il settore agroalimentare.
■ SECONDO BANDO PER MICROPROGETTI ALCOTRA: SCADENZA IL 23 APRILE
Il programma 2021-2027 apre al finanziamento di microprogetti, che rappresentano un'opportunità per attori con minore esperienza di cooperazione di posizionarsi su dei progetti transfrontalieri. I microprogetti sono progetti di cooperazione transfrontaliera con un volume finanziario limitato, compreso tra 25.000 e 75.000 euro, che permettono di sostenere nuove tipologie di beneficiari e operazioni che coinvolgono più direttamente i cittadini.
Segnaliamo che è aperto il secondo bando per microprogetti Alcotra, riguardante i seguenti temi: «Educazione, formazione e bilinguismo» e «Turismo e cultura».
La scadenza è fissata al 23 aprile 2025.
Le informazioni sono disponibili sul sito Alcotra, alla pagina "Secondo bando per la selezione di microprogetti"
NOTIZIE DAL REGISTRO IMPRESE
■ DOMICILIO DIGITALE: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER GLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETÀ
Ricordiamo che dal 1° gennaio 2025 l'obbligo di comunicare al registro delle imprese il domicilio digitale, cioè l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), già previsto per le società e per le imprese individuali, è esteso anche agli amministratori delle società.
L’art. 1, comma 860 della Legge 207/2024 (legge di Bilancio 2025), ha infatti modificato l’articolo 5, comma 1, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, aggiungendo le seguenti parole: « nonché agli amministratori di imprese costituite in forma societaria».
Con la nota n. 43836 del 12/03/25 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito le indicazioni operative sull'obbligo di comunicazione. Viene chiarito che l'obbligo di PEC per gli amministratori riguarda non solo le società costituite dopo il 1° gennaio 2025, ma anche quelle già costituite prima del 1° gennaio 2025 e che l'obbligo di PEC per gli amministratori riguarda le società di persone (comprese le società semplici agricole) e di capitali. Il testo della nota e le indicazioni riportate sono disponibili sul nostro sito, alla pagina https://www.cn.camcom.it/registro-imprese/domicilio-digitale
■ LA NUOVA CODIFICA ATECO 2025: RICLASSIFICAZIONE, RETTIFICA E SOFTWARE DIRE | Webinar | 25 e 27 marzo e 14 e 15 aprile
Segnaliamo che sono in programma dei webinar dedicati a imprese, professionisti e associazioni approfondire le novità legate alla nuova codifica Ateco 2025 e ai servizi connessi nel Registro Imprese.
I webinar tratteranno:
- La riclassificazione delle attività a partire dal 1° aprile 2025
- Il nuovo servizio Rettifica Ateco 2025, per modificare il codice attribuito in casi specifici
- L’utilizzo di DIRE, il servizio web delle Camere di Commercio per compilare e inviare online depositi e istanze al Registro Imprese, per le pratiche per comunicazione dell'attività.
Scegli il webinar di tuo interesse:
- LA NUOVA CODIFICA ATECO 2025: LA RICLASSIFICAZIONE E LE NOVITÀ NEL SOFTWARE DIRE
- Martedì 25 marzo 2025, dalle 10:00 alle 12:00 - Iscriviti qui
- Giovedì 27 marzo 2025, dalle 10:00 alle 12:00 - Iscriviti qui
- LA NUOVA CODIFICA ATECO 2025: LA RICLASSIFICAZIONE E IL SERVIZIO RETTIFICA ATECO 2025
- Lunedì 14 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00 - Iscriviti qui
- Martedì 15 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00 - Iscriviti qui
La partecipazione ai webinar è gratuita, ma è richiesta la registrazione.
■ APP IMPRESA ITALIA: IL 18 MARZO WEBINAR DI PRESENTAZIONE
Partecipa al webinar dedicato all’App Impresa Italia per scoprire tutte le funzionalità che possono semplificare la gestione della tua impresa.
In soli 60 minuti scoprirai come avere accesso gratuito ai dati e ai documenti della tua azienda; verificare come ti presenti ai tuoi partner commerciali, agli istituti di credito e alle pubbliche amministrazioni; sfruttare funzionalità di cui non potrai più fare a meno; tutto in modo rapido e sicuro, dal tuo dispositivo mobile.
Il webinar è in programma martedì 18 marzo 2025, dalle 11:00 alle 12:00
La partecipazione è gratuita; è richiesta la registrazione.
■ REGISTRO IMPRESE: AVVIO DI PROCEDIMENTI DI CANCELLAZIONE D'UFFICIO
Avvisiamo che la Camera di commercio di Cuneo ha avviato un procedimento di cancellazione d'ufficio di 55 società di persone.
La cancellazione riguarda imprese che risultano in una di queste circostanze: mancato compimento di atti di gestione per tre anni consecutivi; mancata ricostituzione della pluralità dei soci nel termine di sei mesi; decorrenza del termine di durata, in assenza di proroga tacita.
Le Comunicazioni e l'elenco delle imprese interessate sono pubblicate sul nostro sito, alla pagina https://www.cn.camcom.it/registro-imprese/procedimenti-dufficio
-----------------------------------------------------------------------
Patrizia Mellano - direttore responsabile "CN economia"
Per comunicazioni e informazioni relative alla mailing list: urp@cn.camcom.it