N. 3/2025
Cuneo, 17 gennaio 2025
Buongiorno [simplenews-subscriber:mail],
segnaliamo i prossimi appuntamenti e i principali aggiornamenti dalla Camera di commercio di Cuneo.
NOTIZIE E AGGIORNAMENTI
■ LO STATO DI SALUTE DELLE COOPERATIVE IN PROVINCIA DI CUNEO | 29 GENNAIO
Prosegue per il settimo anno consecutivo, l’analisi sullo stato di salute delle società cooperative in provincia di Cuneo 2023/2024, realizzata dalla Camera di Commercio di Cuneo in collaborazione con Confcooperative Cuneo, Legacoop Cuneo, AGCI Piemonte e UE Coop Cuneo.
Con l’obiettivo di realizzare un data base pluriennale i dati, raccolti in forma anonima a fine 2024 e riferiti all’anno 2023 con proiezioni al 2024/25, sono stati elaborati per illustrare la realtà e le prospettive del mondo della cooperazione alla luce delle conseguenze dettate dalla crisi geo-politica internazionale.
La presentazione dei risultanti dall'indagine è in programma per mercoledì 29 gennaio alle ore 10 nel salone consiliare al II piano dell'ente camerale.
■ CYBERSECURITY: IMPEGNI, SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE | 30 GENNAIO
In un contesto caratterizzato da una crescente interconnessione e digitalizzazione, la sicurezza informatica è diventata una priorità fondamentale per aziende, istituzioni e cittadini. In tale ottica è progressivamente aumentata la necessità di introdurre normative rigorose, in risposta ad alcune esigenze principali: contrastare la crescente minaccia di attacchi informatici, rafforzare la resilienza delle imprese e tutelare il diritto degli individui alla privacy, nonché alla protezione dei propri dati.
Giovedì 30 gennaio alle ore 9, la Camera di commercio di Cuneo, organizza, in collaborazione con gli Ordini degli Avvocati e dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Cuneo, un convegno dal titolo “Cybersecurity: impegni, sfide e opportunità per le imprese”.
Nel corso dell’incontro professionisti del settore affronteranno gli aspetti salienti riguardanti l’evoluzione della regolamentazione in materia di cybersicurezza, con particolare riferimento alla Direttiva NIS 2, agli impatti e alle ricadute sul sistema imprenditoriale.
L’evento gratuito può essere seguito in presenza o da remoto.
La partecipazione in presenza dà diritto all’acquisizione di 3 crediti formativi professionali per gli Avvocati e i Dottori commercialisti ed esperti contabili.
■ PROROGA SOSTITUZIONE DEI TACHIGRAFI ANALOGICI O DIGITALI
Per i veicoli attualmente equipaggiati con tachigrafi analogici o digitali non intelligenti la scadenza per la sostituzione del dispositivo era il 31/12/2024 ,si segnala la possibiltà del periodo di tolleranza di due mesi, fino a febbraio 2025 finalizzato all'adeguamento previsto dalla normativa
■ NUOVE MODALITÀ DI TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI
Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti) è il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. Il registro è gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico-operativo dell’Albo nazionale gestori ambientali e del sistema delle Camere di commercio.
Dal 13 febbraio 2025 entreranno in vigore i nuovi modelli digitali per la gestione dei rifiuti, tra cui il registro di carico e scarico e i formulari di identificazione dei rifiuti (FIR). I vecchi modelli non saranno più validi e non potranno essere vidimati. È essenziale che le imprese si adeguino a queste novità entro tale data per rispettare la normativa.
■ NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025
Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consente di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l'evoluzione del sistema produttivo italiano.
La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
La data di adozione è il 1° aprile 2025. Dal quel momento imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottare la nuova classificazione per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.
Per le finalità amministrative, le Camere di commercio hanno sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle imprese.
Il processo di riclassificazione sarà eseguito d’ufficio a partire dal 1° aprile 2025.
Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la visura camerale dell’impresa riporterà per un
periodo transitorio sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti.
Inoltre, la comunicazione dell’avvenuta riclassificazione e la visura aggiornata saranno disponibili senza
costi dall’app impresa italia, scaricabile dai principali app store online. Sul sito impresa.italia.it sono disponibili i riferimenti agli store da cui è possibile scaricare l’app.
- Leggi la Nota informativa
■ TASSO DI INTERESSE LEGALE AL 2%
Con D.M. 10 dicembre 2024 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito che, con decorrenza 1° gennaio 2025, la misura del saggio degli interessi legali è fissata al 2% in ragione d’anno.
Per il calcolo del ravvedimento operoso, per chi dovesse regolarizzare l'omesso, insufficiente o tardivo versamento del diritto annuale, a partire dal 1° gennaio 2025 occorre quindi tenere conto della nuova misura del 2%: fino al 31/12/2024 gli interessi si dovranno calcolare applicando il tasso del 2,5%, mentre dal 1° gennaio 2025 fino al giorno del versamento tardivo si dovrà utilizzare il nuovo saggio del 2%.
■ SPOSTAMENTO DEGLI UFFICI DI ALBA PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE
Avvisiamo gli utenti che gli uffici di Alba della Camera di commercio, causa lavori di ristrutturazione della sede di piazza Prunotto n. 9/a, sono momentaneamente operativi nel palazzo del Municipio (Piazza Risorgimento n. 1), nella manica con ingresso da piazzetta Chiodi, al secondo piano (ex sede della Polizia Municipale). Segnaliamo che l'edificio si trova nella zona dove è in vigore la ZTL.
Gli orari, i numeri di telefono e gli indirizzi mail non hanno subito variazioni.
NOTIZIE DAL REGISTRO IMPRESE
■ DOMICILIO DIGITALE: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER GLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETÀ
Informiamo che dal 1° gennaio 2025 l'obbligo di comunicare al registro delle imprese il domicilio digitale, cioè l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), già previsto per le società e per le imprese individuali, è esteso anche agli amministratori delle società.
L’art. 1, comma 860 della Legge 207/2024 (legge di Bilancio 2025), ha infatti modificato l’articolo 5, comma 1, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, aggiungendo le seguenti parole: « nonché agli amministratori di imprese costituite in forma societaria».
■ "SARI", SUPPORTO SPECIALISTICO REGISTRO IMPRESE
SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese è lo strumento di consultazione e informazione per gli adempimenti nei confronti del Registro imprese, accessibile anche da smartphone e tablet.
Si può accedere gratuitamente a tutte le informazioni necessarie per la predisposizione delle pratiche telematiche tramite casella di ricerca guidate o interagire direttamente con quesiti scritti attraverso un web form utilizzando la funzione "contatta l'assistenza" presente all'interno del SARI.
Tale sistema comprende la Guida interattiva agli adempimenti societari, completata da approfondimenti guidati per la compilazione delle pratiche. Le schede con le informazioni utili sono facilmente consultabili tramite ricerca per parola chiave o navigando tra le categorie; si possono inoltre leggere le notizie in evidenza o scaricare i modelli utili per le pratiche.
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ - Notizie e aggiornamenti dal Punto Impresa Digitale
■ PID NEXT, IL POLO DI INNOVAZIONE DEL SISTEMA CAMERALE
Fino al 18 febbraio 2025 per le PMI è possibile partecipare a PID Next, Il Polo di Innovazione del sistema camerale che offre un orientamento personalizzato alle imprese nel complesso mondo della trasformazione digitale. Con una visita da parte di un Digital Promoter camerale, che attesta il grado di maturità digitale dell'azienda, e al successivo orientamento verso i partner del sistema dedicato all'innovazione, le aziende potranno entrare in contatto con Competence Center, Digital Innovation Hub e molte altre realtà di supporto all'innovazione.
- Per maggiori informazioni e per accedere al servizio
- Contatti: Punto Impresa Digitale, tel. 0171.318.894-701 - mail: pid.cciaa@cn.camcom.it
■ ACCOMPAGNAMENTO AL REPORTING DI SOSTENIBILITÀ: ADESIONI ENTRO IL 20 GENNAIO
Il reporting di sostenibilità è un processo cruciale per le aziende che desiderano migliorare la loro trasparenza e responsabilità in materia di sostenibilità.
Per questo Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Torino, in sinergia con la rete EEN e il PID e con la collaborazione tecnica di Ecocerved, promuovono il progetto “Accompagnamento al Reporting di sostenibilità”, finalizzato ad accompagnare 48 piccole e medie imprese piemontesi nella realizzazione gratuita del proprio bilancio di sostenibilità, che è il principale strumento di comunicazione degli impegni e dei risultati sugli aspetti ESG.
- Per partecipare, compila il form online entro il 20 gennaio 2025
- Maggiori informazioni sul sito di Unioncamere Piemonte
■ CER: LA PIATTAFORMA DI GSE | WEBINAR | 29 GENNAIO
La Camera di commercio di Cuneo promuove il webinar "CER: la piattaforma di GSE" in programma mercoledì 29 gennaio 2025 dalle ore 11.00 alle 13.00 in modalità online.
Il seminario, organizzato in collaborazione con GSE - Gestore Servizi Energetici spa, intende presentare in modo semplice ed efficace la piattaforma per la richiesta di incentivi e rispondere a eventuali dubbi relativi alla sottomissione delle domande.
La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione al link: https://piemontedesk.pie.camcom.it/webinar/CERgse
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Unioncamere Piemonte
L'evento è organizzato nell'ambito di CER.Piemonte – Infodesk Imprese, un servizio di accompagnamento dedicato alle Micro, Piccole e Medie imprese piemontesi interessate a valutare la possibilità di realizzare o di aderire a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER); l'iniziativa nasce dal sistema camerale piemontese in collaborazione con Regione Piemonte, con il supporto tecnico di Fondazione Piemonte Innova e Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
■ ROAD TO OSAKA - EXPO 2025
Unioncamere e Promos Italia, nell'ambito del Progetto SEI, organizzano un percorso formativo gratuito per supportare le imprese italiane nello sviluppo commerciale in Giappone, in vista di Expo Osaka 2025.
Il percorso fornisce conoscenze pratiche e strumenti strategici per affrontare il mercato giapponese, sviluppare competenze B2B e costruire relazioni solide con operatori locali. Consentirà anche alle imprese di comprendere come interagire con operatori locali e promuovere i loro prodotti in un contesto altamente competitivo.
Prossimi appuntamenti:
- 23 gennaio 2025 | Confronto diretto
- febbraio 2025 (data tbc) | Seminario sull'accordo di cooperazione economica UE-Giappone
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 15 gennaio tramite il form online, valido per tutti gli appuntamenti.
■ TURISMO 2025-26: UNA NUOVA VISIONE | WEBINAR | 5 FEBBRAIO
Le Camere di commercio del Piemonte organizzano, mercoledì 5 febbraio dalle ore 9.30 alle 12.30, una mattinata di approfondimento sugli scenari di mercato e sui futuri modelli di consumo del settore turistico, basata sull’analisi ragionata e applicata dei dati annualmente rilevati nella Vision TTG By IEG 2022-2027.
La Travel & Hospitality Vision 2025 by TTG è un’anticipazione degli scenari di mercato e delle tendenze di consumo per il 2025 e il triennio successivo, utili per la progettazione di prodotti e strategie comunicative.
Il webinar è una preziosa occasione per capire dove va la filiera turistica e per affrontare il cambiamento in un mercato profondamento trasformato.
Relatrice: Laura Rolle - docente universitaria di sociosemiotica, specializzata in sociosemiotica applicata al branding, all’innovazione e alla comprensione degli scenari di consumo, fondatrice del primo osservatorio internazionale sui Deep Trends™ e i modelli di consumo emergenti. Per TTG elabora annualmente i dati della Vision TTG by IEG.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online al link: https://piemontedesk.pie.camcom.it/webinar/vision25
Piattaforma utilizzata per il webinar: Zoom
Per informazioni contattare:
Unioncamere Piemonte
Area Progetti e Sviluppo del territorio
Tel. 0115669262
PROGETTI EUROPEI E PNRR
■ PROGETTO GOCCIA A GOCCIA: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER ATTIVARE UN PERCORSO DI OTTIMIZZAZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA
La Camera di commercio di Cuneo invita le aziende del settore agroalimentare (ad esclusione di quelle agricole) a candidarsi per beneficiare di un accompagnamento, gratuito e personalizzato, verso un utilizzo più razionale e sostenibile della risorsa idrica. L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia 2021-2027 Goccia a Goccia e coinvolge sette partner italiani e francesi.
Questo progetto rappresenta un'opportunità unica per le aziende di rafforzare la propria resilienza di fronte alle sfide ambientali e ottimizzare il loro consumo d'acqua, risorsa vitale per garantire uno sviluppo sostenibile.
Segnaliamo che la scadenza per l'invio delle candidature è stata prorogata al 31 gennaio 2025, ore 12:00.
■ SECONDO BANDO PER MICROPROGETTI ALCOTRA: EDUCAZIONE, FORMAZIONE E BILINGUISMO & TURISMO E CULTURA
Il programma 2021-2027 apre al finanziamento di microprogetti, che rappresentano un'opportunità per attori con minore esperienza di cooperazione di posizionarsi su dei progetti transfrontalieri. I microprogetti sono progetti di cooperazione transfrontaliera con un volume finanziario limitato, compreso tra 25.000 e 75.000 euro, che permettono di sostenere nuove tipologie di beneficiari e operazioni che coinvolgono più direttamente i cittadini.
È aperto ORA il secondo bando per microprogetti Alcotra, riguardante i seguenti temi:
- educazione, formazione e bilinguismo
- turismo e cultura
La scadenza è fissata al 23 aprile 2025.
Le informazioni sono disponibili sul sito Alcotra, alla pagina "Secondo bando per la selezione di microprogetti"
■ PROGETTO NODES, SPOKE 6: STUDENTS CHALLENGES, APERTE LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE
Il progetto NODES promuove la collaborazione tra imprese, enti territoriali e università anche tramite l’organizzazione di Challenge (sfide) rivolte agli studenti che, coinvolti in percorsi di didattica innovativa, le affrontano sviluppando nuove idee e proponendo progettualità e soluzioni innovative.
Segnaliamo che sono aperte le manifestazioni di interesse delle imprese per le Challenge relative allo Spoke 6 (Agroindustria primaria), che devono riguardare i temi di ricerca e innovazione inerenti: la sostenibilità e digitalizzazione delle produzioni agricole e zootecniche destinate alla trasformazione industriale.
Alle Challenge possono partecipare:
- Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI)
- Enti territoriali
- Enti Pubblici
- Associazioni e Enti del Terzo Settore, con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).
Le manifestazioni di interesse possono essere presentate fino al 18 febbraio 2025. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.
■ PROGRAMMA INTERREG SPAZIO ALPINO - PROGETTO APOLLO
La Camera di commercio di Cuneo partecipa al progetto APOLLO - territoriAl corPOrate weLfare through digitaLization and cOoperation in qualità di Osservatore.
Il progetto è cofinanziato dal programma europeo di cooperazione transnazionale Interreg Spazio Alpino 2021-2027 sulla tematica della digitalizzazione.
Il progetto mira a contrastare lo spopolamento e l’invecchiamento delle aree alpine, migliorando il benessere dei lavoratori e l’equilibrio tra vita lavorativa e privata attraverso la digitalizzazione e la cooperazione territoriale.
Il progetto prevede l’implementazione di azioni pilota con due attività principali: capacity building e condivisione di servizi.
Le attività progettuali si rivolgono ai cittadini, agli Enti pubblici, alle imprese, ai liberi professionisti e al terzo settore.
-----------------------------------------------------------------------
Patrizia Mellano - direttore responsabile "CN economia"
Per comunicazioni e informazioni relative alla mailing list: urp@cn.camcom.it