CN ECONOMIA NEWS - N. 7/2025

Cuneo, 14 febbraio 2025                                                                    
Buongiorno [simplenews-subscriber:mail],                                                                    
segnaliamo i prossimi appuntamenti e i principali aggiornamenti dalla Camera di commercio di Cuneo.

NOTIZIE E AGGIORNAMENTI

■  NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consente di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l'evoluzione del sistema produttivo italiano.           
La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.           

La data di adozione è il 1° aprile 2025. Dal quel momento imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottare la nuova classificazione per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.

Per le finalità amministrative, le Camere di commercio hanno sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle imprese.     
Il processo di riclassificazione sarà eseguito d’ufficio a partire dal 1° aprile 2025.   
Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la visura camerale dell’impresa riporterà per un     
periodo transitorio sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti.     
Inoltre, la comunicazione dell’avvenuta riclassificazione e la visura aggiornata saranno disponibili senza     
costi dall’app impresa italia, scaricabile dai principali app store online. Sul sito impresa.italia.it sono disponibili i riferimenti agli store da cui è possibile scaricare l’app.


■ REGISTRO IMPRESE STORICHE: RIAPERTE LE ISCRIZIONI!

Sono aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche per valorizzare tutte le imprese che hanno compiuto 100 anni. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese già centenarie al 31 dicembre 2024.     
L'iscrizione nel Registro delle imprese storiche è completamente gratuita. Le imprese possono presentare domanda di iscrizione collegandosi alla pagina Registro imprese storiche seguendo le indicazioni per la compilazione del form on line e il successivo invio della domanda sottoscritta.     
Attualmente sono 63 le imprese cuneesi che hanno ottenuto l'iscrizione al registro. L'elenco è disponibile sul portale https://www.unioncamere.gov.it/imprese-storiche, inserendo nella stringa di ricerca "Camera di commercio" la voce "CCIAA Cuneo".


■ DISMISSIONE DI BENI

La Camera di commercio di Cuneo in occasione dei lavori di ristrutturazione della sede camerale di Alba dismette alcuni beni mobili, non più rispondenti alle esigenze dei servizi e degli uffici, tramite un procedimento di alienazione a titolo oneroso. Gli interessati all’acquisto dei beni possono presentare la loro offerta compilando il modulo di manifestazione di interesse e inviandolo alla mail PEC protocollo@cn.legalmail.camcom.it entro le ore 12:00 del 15/02/2025.
Informazioni e modulistica sono pubblicati alla pagina https://www.cn.camcom.it/chi-siamo-la-camera-di-commercio-di-cuneo/dismissioni


■ PROROGA SOSTITUZIONE DEI TACHIGRAFI ANALOGICI O DIGITALI

Il Regolamento (UE) 2020/1054 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2020 ha disposto l’obbligo di installazione del tachigrafo intelligente di seconda generazione  per i veicoli adibiti ai trasporti transfrontalieri.

Per i veicoli attualmente equipaggiati con tachigrafi analogici o digitali non intelligenti la scadenza per la sostituzione del dispositivo era il 31/12/2024; ricordiamo che il periodo di tolleranza, finalizzato all'adeguamento previsto dalla normativa, è di due mesi, fino a febbraio 2025. 
Per i mezzi dotati di tachigrafo intelligente di prima generazione la scadenza è il 19/08/2025, mentre per i veicoli commerciali con peso massimo tra 2,5 e 3,5 tonnellate la sostituzione dovrà essere effettuata entro il 01/07/2026.


■ PROGETTO LIVINGSOILL: ADERIRE ALLA COMUNITÀ DI PRATICA

LivingSoiLL è un nuovo progetto di innovazione che si occupa della salute del suolo. Nell'arco di 4 anni e mezzo si concentrerà sul miglioramento della salute del suolo e dei servizi ecosistemici attraverso la creazione, l'implementazione e la sperimentazione di soluzioni per ridurre l'erosione, migliorare la struttura del suolo e molto altro. In particolare sono previsti 5 laboratori viventi su colture permanenti (vigneti, ulivi, castagne, nocciole e mele), in 4 Paesi: Spagna, Portogallo, Italia, Francia e Polonia. Il progetto sta anche creando una Comunità di Pratica (CoP): per aderire occorre compilare il questionario online

 

NOTIZIE DAL REGISTRO IMPRESE

■ DOMICILIO DIGITALE: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER GLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETÀ

Ricordiamo che dal 1° gennaio 2025 l'obbligo di comunicare al registro delle imprese il domicilio digitale, cioè l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), già previsto per le società e per le imprese individuali, è esteso anche agli amministratori delle società.     
L’art. 1, comma 860 della Legge 207/2024 (legge di Bilancio 2025), ha infatti modificato l’articolo 5, comma 1, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, aggiungendo le seguenti parole: « nonché agli amministratori di imprese costituite in forma societaria».


■ "SARI", SUPPORTO SPECIALISTICO REGISTRO IMPRESE

SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese è lo strumento di consultazione e informazione per gli adempimenti nei confronti del Registro imprese, accessibile anche da smartphone e tablet.                                            
Si può accedere gratuitamente a tutte le informazioni necessarie per la predisposizione delle pratiche telematiche tramite casella di ricerca guidate o interagire direttamente con quesiti scritti attraverso un web form utilizzando la funzione "contatta l'assistenza" presente all'interno del SARI.                                                      
Tale sistema comprende la Guida interattiva agli adempimenti societari, completata da approfondimenti guidati per la compilazione delle pratiche. Le schede con le informazioni utili sono facilmente consultabili tramite ricerca per parola chiave o navigando tra le categorie; si possono inoltre leggere le notizie in evidenza o scaricare i modelli utili per le pratiche.

 

       

 

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ - Notizie e aggiornamenti dal Punto Impresa Digitale

■ PID NEXT, IL POLO DI INNOVAZIONE DEL SISTEMA CAMERALE

Fino al 18 febbraio 2025 per le PMI è possibile partecipare a PID Next, Il Polo di Innovazione del sistema camerale che offre un orientamento personalizzato alle imprese nel complesso mondo della trasformazione digitale.  Con una visita da parte di un Digital Promoter camerale, che attesta il grado di maturità digitale dell'azienda, e al successivo orientamento verso i partner del sistema dedicato all'innovazione, le aziende potranno entrare in contatto con Competence Center, Digital Innovation Hub e molte altre realtà di supporto all'innovazione. 


■ PROGRAMMA FESR 2021-27 | DALL'IDEA AL PROGETTO: COME PRESENTARE UNA PROPOSTA DI SUCCESSO

Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte, in collaborazione con CSI Piemonte e Finpiemonte organizzano un primo ciclo di formazione sul Programma FESR 2021-27, volto a fornire alle imprese del territorio gli elementi fondamentali per conoscere le misure, per preparare una proposta progettuale e per utilizzare le piattaforme di presentazione e gestione delle domande.

Prossimi moduli formativi:

  • Progettazione e budgeting: errori ricorrenti, suggerimenti pratici, griglie di valutazione, 27 Febbraio 2025, ore 10.00/12.00 | webinar - link di iscrizione
  • Chiusura dei progetti e rendicontazione: ammissibilità delle spese, guida unica alla rendicontazione, 13 Marzo 2025, ore 10.00/12.00 | webinar -  link di iscrizione

La formazione online online è rivolta esclusivamente alle aziende del territorio piemontese, in particolare alle Micro Piccole e Medie Imprese potenziali beneficiarie delle misure.   
La partecipazione è gratuita previa registrazione ai singoli moduli. Per maggiori informazioni contattare supporto-fesr@pie.camcom.it

FINANZIAMENTI

■ NUOVI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DEI SETTORI AGRICOLO, ZOOTECNICO E COMMERCIO

La Camera di commercio di Cuneo ha pubblicato i seguenti due bandi:

  • Bando per la corresponsione di contributi per l'attività promozionale nei settori agricolo e zootecnico - anno 2025 (cod. 2501)
  • Bando per la corresponsione di contributi per le attività di promozione, digitalizzazione e sostenibilità del settore commerciale - anno 2025 (cod. 2502)

Invio delle domande di contributo dal 10 febbraio 2025 fino al 10 marzo 2025

 

INTERNAZIONALIZZAZIONE

DIGITAL EXPORT ACADEMY: UN PERCORSO DEDICATO AI MARCHI STORICI

La Digital Export Academy si rivolge a PMI che intendono sviluppare competenze sugli strumenti di marketing, comunicazione, vendita e promozione digitale a supporto della propria strategia di internazionalizzazione.

Dal 20 marzo all'8 aprile potrai partecipare gratuitamente al corso di formazione organizzato da ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con l’Associazione Marchi Storici d'Italia per acquisire nuove competenze di digital marketing per l'export.


SEMINARIO SU EVOLUZIONI E TREND EMERGENTI CHE INFLUENZANO I MERCATI ESTERI NEI SETTORI AGROALIMENTARE, MACCHINE AGRICOLE ED ENERGIE RINNOVABILI | 24 febbraio

La Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con Ceipiemonte Scpa, organizza nella mattinata di lunedì 24 febbraio 2025 alle ore 9:30 presso la sede camerale, il "Seminario su evoluzioni e trend emergenti che influenzano i mercati esteri nei settori agroalimentare, macchine agricole ed energie rinnovabili".
Nonostante le sfide poste da fattori geopolitici, economici e climatici, il mercato globale ha visto una forte crescita in settori come le rinnovabili, specialmente il fotovoltaico e le macchine agricole, nonché alcuni mercati dell’agroalimentare, come le bevande alcoliche, nocciole e carne. Tutti settori afferenti alle eccellenze del territorio cuneese.
Diventa pertanto fondamentale analizzare e approfondire la conoscenza dei trend e delle evoluzioni che caratterizzano lo scenario mondiale sempre più complesso e instabile, per meglio cogliere le opportunità presenti oltre i confini nazionali, valutando e individuando i paesi a più alto potenziale in questo contesto di continuo cambiamento. 
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online al link https://forms.gle/F7EAN7QLwg37GXK86
Scadenza iscrizioni: 20 febbraio 2025


PROMUOVERE L'AZIENDA NELLE FIERE, NEGLI EVENTI E NEI B2B INTERNAZIONALI: TUTTE LE FASI DALLA A ALLA Z | 8 lezioni online, 27 febbraio - 17 aprile

Partecipare a un evento fieristico o promozionale è un’attività complessa che va gestita adeguatamente per assicurarsi i ritorni auspicati ed evitare il rischio di disperdere tempo e risorse economiche. È fondamentale affrontare con competenza i buyer e potenziali partner esteri curando tutte le fasi che vanno dalle attività preparatorie e organizzative alla partecipazione all’evento, fino alla gestione dei contatti e all’acquisizione del cliente.

La Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con Ceipiemonte Scpa, propone la seconda edizione del percorso specialistico per preparare gli operatori in tutte le fasi che vanno dal pre al post fiera in quanto ciascuna fase ha grande rilevanza per il buon esito della partecipazione alla fiera o evento.

Il percorso, già realizzato nel 2024 con successo e soddisfazione da parte delle aziende partecipanti, ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti strumenti e metodologie di lavoro efficaci e fondamentali per presidiare il suddetto processo e massimizzare i risultati a seguito della partecipazione a fiere ed eventi internazionali.

Il programma prevede 8 incontri online, ciascuno della durata di 4 ore dalle 9.00 alle 13.00 a partire da giovedì 27 febbraio 2025, strettamente connessi tra di loro in successione logica. 


■  #INVESTIINPIEMONTE: AFTERCARE MEETING A CUNEO - TAVOLA ROTONDA CON LE MULTINAZIONALI ESTERE INSEDIATE NELLA PROVINCIA DI CUNEO | 19 febbraio

Nell’ambito del progetto a regia regionale “Attrattività in Piemonte” avviato nel 2023 con l’obiettivo di attrarre le imprese estere interessate a operazioni di greenfield o brownfield e a intercettare le aziende piemontesi con investimenti produttivi all’estero ma ,interessate a effettuare operazioni di reshoring, Ceipiemonte Scpa, in collaborazione con la Camera di commercio di Cuneo e Confindustria provinciale, organizza una tavola rotonda con le multinazionali estere insediate nella provincia di Cuneo, quale momento di confronto e di discussione e al fine di presentare attività e servizi messi a loro disposizione grazie al progetto regionale. L'appuntamento è mercoledì 19 febbraio alle ore 14:30, presso la sede della Camera di commercio.

 

SPORTELLO ETICHETTATURA

■  IL REGOLAMENTO CLP. RECENTI AGGIORNAMENTI E CONTROLLI | 24 febbraio

Lunedì 24 febbraio, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, si svolgerà un webinar dal titolo "Il Regolamento CLP. Recenti aggiornamenti e controlli". Il seminario ha l'obiettivo di illustrare le novità introdotte dal Regolamento UE n. 2024/2865 che ha aggiornato il Regolamento CLP (Reg. n. 1272/2008) per quanto riguarda i criteri di classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele. Inoltre, si parlerà dei controlli sull’applicazione del CLP, anche con riferimento al nuovo Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2025.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa 
iscrizione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/7d7443bb-b8cc-4c02-8f43-18bdbcc22c35@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860

PROGETTI EUROPEI E PNRR

■  PROGETTO GOCCIA A GOCCIA: MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER ATTIVARE UN PERCORSO DI OTTIMIZZAZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA

La Camera di commercio di Cuneo invita le aziende del settore agroalimentare (ad esclusione di quelle agricole) a candidarsi per beneficiare di un accompagnamento, gratuito e personalizzato, verso un utilizzo più razionale e sostenibile della risorsa idrica. L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia 2021-2027 Goccia a Goccia e coinvolge sette partner italiani e francesi.           
Questo progetto rappresenta un'opportunità unica per le aziende di rafforzare la propria resilienza di fronte alle sfide ambientali e ottimizzare il loro consumo d'acqua, risorsa vitale per garantire uno sviluppo sostenibile.            
Segnaliamo che la scadenza per l'invio delle candidature è stata prorogata al 14 febbraio 2025, ore 12:00.


■  SECONDO BANDO PER MICROPROGETTI ALCOTRA: SCADENZA IL 23 APRILE

Il programma 2021-2027 apre al finanziamento di microprogetti, che rappresentano un'opportunità per attori con minore esperienza di cooperazione di posizionarsi su dei progetti transfrontalieri. I microprogetti sono progetti di cooperazione transfrontaliera con un volume finanziario limitato, compreso tra 25.000 e 75.000 euro, che permettono di sostenere nuove tipologie di beneficiari e operazioni che coinvolgono più direttamente i cittadini.     
Segnaliamo che è aperto il secondo bando per microprogetti Alcotra, riguardante i seguenti temi:«Educazione, formazione e bilinguismo»  e «Turismo e cultura».
La scadenza è fissata al 23 aprile 2025.     
Le informazioni sono disponibili sul sito Alcotra, alla pagina "Secondo bando per la selezione di microprogetti

INFODAY SUL BANDO MICROPROGETTI IL 27 FEBBRAIO
Il Settore Coordinamento programmi europei di cooperazione transfrontaliera della Regione Piemonte, in collaborazione con Provincia di Cuneo, organizza un incontro informativo  proprio per presentare le opportunità offerte dal secondo bando microprogetti.
L’incontro  si svolgerà il 27 febbraio dalle ore 14.30 alle 17.00, a Cuneo, presso la Provincia di Cuneo - Sala Mostre, Corso Nizza, 23. Sarà un'occasione di confronto con i potenziali beneficiari per accompagnarli alla costruzione dei progetti e rispondere alle eventuali domande.


■ PROGETTO NODES, SPOKE 6: STUDENTS CHALLENGES, APERTE LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE  

Il progetto NODES promuove la collaborazione tra imprese, enti territoriali e università anche tramite l’organizzazione di Challenge (sfide) rivolte agli studenti che, coinvolti in percorsi di didattica innovativa, le affrontano sviluppando nuove idee e proponendo progettualità e soluzioni innovative.     
Segnaliamo che sono aperte le manifestazioni di interesse delle imprese per le Challenge relative allo Spoke 6 (Agroindustria primaria), che devono riguardare i temi di ricerca e innovazione inerenti: la sostenibilità e digitalizzazione delle produzioni agricole e zootecniche destinate alla trasformazione industriale.      
Alle Challenge possono partecipare:

  • Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) 
  • Enti territoriali
  • Enti Pubblici
  • Associazioni e Enti del Terzo Settore, con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).

Le manifestazioni di interesse possono essere presentate fino al 18 febbraio 2025. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. 


■ PROGRAMMA INTERREG SPAZIO ALPINO - PROGETTO APOLLO

La Camera di commercio di Cuneo partecipa al progetto APOLLO (territoriAl corPOrate weLfare through digitaLization and cOoperation) in qualità di Osservatore.    
Il progetto è cofinanziato dal programma europeo di cooperazione transnazionale Interreg Spazio Alpino 2021-2027 sulla tematica della digitalizzazione.    
Il progetto mira a contrastare lo spopolamento e l’invecchiamento delle aree alpine, migliorando il benessere dei lavoratori e l’equilibrio tra vita lavorativa e privata attraverso la digitalizzazione e la cooperazione territoriale.    
Il progetto prevede l’implementazione di azioni pilota con due attività principali: capacity building e condivisione di servizi. Le attività progettuali si rivolgono ai cittadini, agli Enti pubblici, alle imprese, ai liberi professionisti e al terzo settore. 
Il progetto esplora le opportunità e le sfide che la digitalizzazione offre per migliorare il benessere di chi lavora nelle regioni dell'arco alpino. Segnaliamo che è attivo un questionario finalizzato a comprendere quali siano le esigenze dei lavoratori e delle lavoratrici delle aree alpine, per  di sviluppare soluzioni innovative che migliorino le condizioni di lavoro e l'accesso ai servizi di welfare.
La compilazione del sondaggio è anonima, richiede pochissimo tempo, ed è differenziata a seconda dei ruoli. Invitiamo gli interessati a compilarlo, ringraziando per la collaborazione.
Per i lavoratori e le lavoratrici:  
https://forms.gle/2zAbv7oZUb7kJWMk9
Per i datori di lavoro:
https://forms.gle/gaz2xTPmiSLtCJon7

 

 

 

 

-----------------------------------------------------------------------                                                                    
Patrizia Mellano - direttore responsabile "CN economia"                                                                    
Per comunicazioni e informazioni relative alla mailing list: urp@cn.camcom.it