Il progetto progetto Excelsior, realizzato da Unioncamere e ANPAL, grazie a un’indagine conoscitiva periodica inviata a un campione di aziende dei singoli territori provinciali e regionali, fornisce le previsioni sull’andamento del mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese.
L'indagine Excelsior studia le dinamiche del mercato del lavoro alla luce dei fabbisogni occupazionali e formativi.
A partire dal 2017, il Sistema informativo Excelsior si è profondamente innovato in tutte le fasi progettuali: sono state, infatti, introdotte una serie di modifiche che hanno interessato la tecnica di rilevazione - realizzata principalmente con tecnica C.A.W.I.-, l’organizzazione di indagine - che è diventata mensile, dunque, “continua” -, e la metodologia di elaborazione dei dati – con l’adozione di una specifica modellizzazione della serie storica dei dati desunti da fonti amministrative integrata con i dati relativi a ciascuna indagine mensile -, al fine di evolvere Excelsior per renderlo sempre più uno strumento informativo a supporto dell’orientamento e delle politiche attive del lavoro.
I dati del Sistema informativo Excelsior
Ogni mese i dati delle rilevazioni Excelsior delle singole province sono pubblicati nel bollettino Excelsior informa , sui programmi occupazionali delle imprese, e nelle tavole La domanda di lavoro delle imprese.
- Consulta i dati mensili nazionali: comunicati stampa, tavole statistiche, bollettini Excelsior Informa, videobollettini mensili
-
Consulta i dati mensili relativi alla provincia di Cuneo per l'anno 2023
Pubblicazioni annuali
2024
- Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028) - (96 pagine, 1,66 MB)
- La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2024 - (205 pagine, 13,6 MB)
2023
- Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2023-2027) - (98 pagine, 3 MB)
- La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2023 - (207 pagine, 5,77 MB)
2022
- Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2022-2026) - (92 pagine, 3 MB)
- La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2022 - (206 pagine, 3,40 MB)
2021
- Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2021-2025) - (107 pagine, 2,15 MB)
- La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2021 - (180 pagine, 3,11 MB)
2020
- Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2020-2024) (82 pagine, 2,36 MB)
- La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2020 (157 pagine, 5,46 MB)
2019
- Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2019-2023) (64 pagine, 3,34)
- La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2019 (156 pagine, 4,94 MB)
2018
- Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2018-2022) (80 pagine, 7,93 MB)
- La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2018 (120 pagine, 3,90 MB)
2017
- La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2017 (106 pagine, 380 MB)