Camera di Commercio di Cuneo

Limiti dimensionali

Novità: SARI supporto specialistico registro imprese     
     
Per tutti i dettagli relativi ai requisiti necessari per l'esercizio dell'attività e quanto riguarda le modalità di presentazione delle pratiche telematiche, la modulistica, i diritti di segreteria, l’imposta di bollo e i termini di presentazione consultare consultare il  SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese Attività regolamentate

Legge Quadro per l'artigianato (L. 443/85 - art. 4) 

IMPRESA CON LAVORAZIONE NON IN SERIE 
(Totale massimo 22 posti di lavoro) 
Limite massimo 18 DIPENDENTI 
(Compresi gli apprendisti in numero non superiore a 9) 
Limite massimo 
18 OP. + 4 APP. = 22 
17 OP. + 5 APP. = 22 
16 OP. + 6 APP. = 22 
15 OP. + 7 APP. = 22 
14 OP. + 8 APP. = 22 
13 OP. + 9 APP. = 22 
12 OP. + 10 APP. = 22 
11 OP. + 11 APP. = 22 
10 OP. + 12 APP. = 22 
9 OP. + 13 APP. = 22 

IMPRESA CON LAVORAZIONE IN SERIE PARZIALMENTE AUTOMATIZZATA 
(Totale massimo 12 posti di lavoro) 
Limite massimo 9 DIPENDENTI 
(Compresi gli apprendisti in numero non superiore a 5) 
Limite massimo 
9 OP. + 3 APP. = 12 
7 OP. + 5 APP. = 12 
6 OP. + 6 APP. = 12 
5 OP. + 7 APP. = 12 
4 OP. + 8 APP. = 12 

IMPRESA EDILE 
(Totale massimo 14 posti di lavoro) 
Limite massimo 10 DIPENDENTI 
(Compresi gli apprendisti in numero non superiore a 5) 
Limite massimo 
10 OP. + 4 APP. = 14 
9 OP. + 5 APP. = 14 
8 OP. + 6 APP. = 14 
7 OP. + 7 APP. = 14 
6 OP. + 8 APP. = 14 
5 OP. + 9 APP. = 14 

IMPRESA DI AUTOTRASPORTO  
Limite massimo 8 DIPENDENTI 

IMPRESA CON LAVORAZIONE ARTISTICO TRADIZIONALE E DELL´ABBIGLIAMENTO SU MISURA 
(Totale massimo 40 posti di lavoro) 
Limite massimo 32 DIPENDENTI 
(Compresi gli apprendisti in numero non superiore a 16) 
Limite massimo 
32 OP. + 8 APP. = 40 
31 OP. + 9 APP. = 40 
30 OP. + 10 APP. = 40 
29 OP. + 11 APP. = 40 
28 OP. + 12 APP. = 40 
27 OP. + 13 APP. = 40 
26 OP. + 14 APP. = 40 
25 OP. + 15 APP. = 40 
24 OP. + 16 APP. = 40 
23 OP. + 17 APP. = 40 
22 OP. + 18 APP. = 40 
21 OP. + 19 APP. = 40 
20 OP. + 20 APP. = 40 
19 OP. + 21 APP. = 40 
18 OP. + 22 APP. = 40 
17 OP. + 23 APP. = 40 
16 OP. + 24 APP. = 40 

Per il computo dei dipendenti si consideri che:

  1. non sono computati, per un periodo di due anni, gli apprendisti passati in qualifica, ai sensi della legge n.25 del 19.01.55, e mantenuti in servizio dalla stessa impresa artigiana;

  2. non sono computati i lavoratori a domicilio di cui alla legge n. 877 del 18.12.73, sempre che non superino un terzo dei dipendenti non apprendisti occupati presso l´impresa artigiana;

  3. sono computati i familiari dell´imprenditore, in quanto partecipanti all´impresa familiare di cui all´ art. 230-BIS del Codice Civile, che svolgono la loro attività di lavoro prevalentemente e professionalmente nell´ambito dell´impresa artigiana;

  4. Sono computati, tranne uno, i soci che svolgono il prevalente lavoro personale nell´impresa artigiana. Non viene computato l´unico socio partecipante di una S.n.c. con due soci.

  5. Non viene computato il socio unico di S.r.l. e il titolare d´Impresa Individuale;

  6. Non sono computati i portatori di handicap, fisici, psichici e sensoriali;

  7. Sono computati i dipendenti qualunque sia la mansione svolta;

  8. Non sono computati i dipendenti assunti con contratto di formazione lavoro.

Le imprese artigiane, che abbiano superato i limiti dimensionali, fino ad un massimo del 20% e per un periodo non superiore a 3 mesi nell'anno solare, mantengono l'iscrizione.

 

 

Contatti
Unità organizzativa
Registro imprese
Telefono
Tel. 0171/318.711 - digitare 2
Note

L’ufficio registro imprese è contattabile telefonicamente il lunedì, mercoledì e giovedì al pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 e il martedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00.

 

CONTATTA IL SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese

logo SARI.png
 

Ultima modifica: Martedì 05 Agosto 2025

Source URL: https://cn.camcom.it/registro-imprese/imprese-artigiane/limiti-dimensionali

Collegamenti