Novità
La legge 16 dicembre 2024, n. 193 ha introdotto importanti modifiche alla disciplina delle start up innovative. La circolare direttoriale 29 luglio 2025 - Iscrizione e mantenimento dello status di startup innovativa del Ministero delle imprese e del made in Italy, interpretativa della nuova normativa start up, è disponibile on line
Con il termine “start up innovativa” si definisce la società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, di diritto italiano ovvero la società europea residente in Italia, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione, che ha quale oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico e non svolgono attività prevalente di agenzia e consulenzia.
La costituzione di una start up innovativa può avvenire esclusivamente mediante la redazione di un atto pubblico.
La costituzione di una start up innovativa con modello standard, prevista dall’articolo 4, comma 10-bis del decreto legge 24 gennaio 2015, n. 3, non è invece più consentita a seguito della sentenza n. 02643/2021 del Consiglio di Stato, pubblicata il 29/03/2021, che ha dichiarato l’illegittimità del D.M. 17/02/2016 recante “modalità di redazione degli atti costitutivi di società a responsabilità limitata start up innovative” e del decreto direttoriale 01/07/2016 recante le “specifiche tecniche per la redazione dell'atto costitutivo e del relativo statuto [...]”.
Gli atti costitutivi, gli statuti e le successive modificazioni delle società start-up innovative, redatti con le modalità alternative all'atto pubblico e già depositati al Registro delle Imprese, restano validi ed efficaci; le società conservano pertanto l'iscrizione nel registro delle imprese ed i relativi atti potranno essere sottoposti ad eventuali successive modifiche da parte dei notai (art. 39 septies DL 77/2021 convertito in Legge 108/2021)
Modulistica:
- Dichiarazione di impegno alle spese di ricerca e sviluppo
- Dichiarazione per brevetti software
- Dichiarazione possesso titoli di studio
Approfondimenti:
- Requisiti
- Oggetto sociale
- Adempimenti successivi all'iscrizione nella sezione speciale del Registro imprese
- Agevolazioni, esenzioni, vantaggi
- PMI innovativa
La legge 16 dicembre 2024,n.193 ha introdotto importanti modifiche alla disciplina delle startup innovative. La guida sugli adempimenti delle start up innovative è pertanto in corso di aggiornamento.
Il modello di dichiarazione del possesso dei requisiti di impresa startup innovativa, allegato alla guida, non può più essere utilizzato, non essendo aggiornato alla nuova norma, che ha modificato i requisiti che la startup innovativa deve possedere per l’iscrizione o il mantenimento/la permanenza dell’iscrizione nella sezione speciale del registro imprese.
Per dichiarare il possesso dei requisiti di start up innovativa (in fase di prima iscrizione o per la conferma annuale dei requisiti o negli altri casi previsti dalla legge) deve invece essere utilizzato il nuovo modello aggiornato