Che cos'è il SUAP
Il SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive) è l’unico interlocutore sul territorio nei confronti di cittadini e imprese per tutti i procedimenti riguardanti l'esercizio e le azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione di attività produttive e di prestazione di servizi.
Le relative domande, dichiarazioni, segnalazioni e comunicazioni, gli elaborati tecnici e gli allegati sono presentati esclusivamente in modalità telematica al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'attività o è situato l'impianto.
Il SUAP inoltra telematicamente la documentazione alle altre Amministrazioni che intervengono nel procedimento e trasmette al cittadino e alle imprese le autorizzazioni, i nulla osta, i pareri, gli atti di consenso, o gli atti a contenuto negativo.
-
Normativa di riferimento (link al sito impresainungiorno.gov.it)
Quali pratiche si possono fare tramite il SUAP
Attraverso il SUAP si possono gestire due tipi di procedimenti:
-
il procedimento automatizzato:
nei casi in cui l’avvio di un’attività di produzione di beni, o di prestazione di servizi, sia soggetto a SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) ai sensi dell’art. 19 della L. 241/1990, per cui l’impresa può iniziare l’attività in questione dalla data di presentazione della segnalazione alla Pubblica Amministrazione
-
il procedimento ordinario:
nei casi in cui l’impresa debba presentare preventivamente un’istanza alla Pubblica Amministrazione e potrà quindi iniziare l’attività di produzione di beni, o di prestazione di servizi, solo a seguito del rilascio della relativa autorizzazione.
Chi gestisce il SUAP
Le funzioni del SUAP sono esercitate dai Comuni interessati, singolarmente od in forma associata o in convenzione con la Camera di commercio competente.
Sono necessari alcuni requisiti minimi (link al sito impresainungiorno.gov.it)