Camera di Commercio di Cuneo

Premio "Storie di alternanza e competenze"

Il Premio Storie di Alternanza e Competenze è un’iniziativa promossa da Unioncamere  insieme alle Camere di Commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare i racconti delle esperienze di alternanza scuola-lavoro nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di alternanza rafforzata, di tirocini curriculari, di project work e di percorsi di apprendistato (I e III livello).

Chi può partecipare? 

I partecipanti, in forma singola o gruppi, devono:

- aver svolto un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare) nelle forme previste dal proprio percorso di studio oppure un project work (PW) nell'ambito del percorso di certificazione delle competenze del sistema camerale, a partire dal 1° gennaio 2023;
- realizzare un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza svolta, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali) della durata massima di 5 minuti.

Il Premio prevede due livelli di partecipazione. 
Per l'VIII edizione 2025 sono previste 4 categorie di concorso:

  • Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, Project work sviluppati nell'ambito del percorso di certificazione delle competenze del sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
  • Istituti tecnici (IT) - per percorsi PCTO, Project work sviluppati nell'ambito del percorso di certificazione delle competenze del sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
  • Licei – per percorsi PCTO, Project work sviluppati nell'ambito del percorso di certificazione delle competenze del sistema camerale;
  • ITS Academy – per tirocini curriculari, apprendistato di 3° livello 

Perché partecipare?  

Premi a livello Locale (ammontare complessivo 10.000 €)
La Camera di Commercio di Cuneo assegnerà premi per un ammontare complessivo di 10.000,00 €, ripartiti nelle 4 categorie sopra indicate e suddivisi nelle seguenti misure: Primo classificato: 1.300,00 €, Secondo classificato: 800,00 €, Terzo classificato 400,00 €. 
I premi saranno erogati agli istituti scolastici da cui provengono gli studenti autori dei video-racconti, che provvederanno a destinarli agli stessi, ad eccezione di una percentuale pari al 20% che sarà trattenuta dagli istituti per le attività formative legate all’orientamento e allo sviluppo delle competenze.

Premi a livello Nazionale (ammontare complessivo 20.000 €)
Unioncamere assegnerà alle istituzioni formative vincitrici premi ripartiti nelle categorie sopra indicate nella seguente misura: Primo classificato:  2.500,00 €, Secondo classificato: 1.500,00 €, Terzo classificato: 1.000,00 €. I premi sono erogati alle Istituzioni formative  che potranno decidere se destinarli per attività di formazione e/o anche agli studenti vincitori. 
Saranno assegnate anche Menzioni Speciali nel settore della Meccatronica e del Turismo con ulteriori premi di 1.000,00 euro all’istituto scolastico, nonché n. 2 specifiche menzioni speciali per il Tutor d’Eccellenza scolastico/ITS Academy ed il suo Istituto/ITS Academy di appartenenza e per il Tutor d’Eccellenza aziendale e la sua impresa di appartenenza.

Come partecipare? 

MODALITA' DI ISCRIZIONE: invio candidature tramite la piattaforma: www.storiedialternanza.it

SCADENZA PRESENTAZIONE CANDIDATURE: 10 ottobre 2025

Allegati e riferimenti

>>>>>Lasciati ispirare dalle edizioni passate




 

 

 

Ultima modifica: Mercoledì 23 Aprile 2025

Source URL: https://cn.camcom.it/focus/competitività/universita-scuola-giovani/alternanza-scuola-lavoro/premio-storie-alternanza

Collegamenti